Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Ginocchia

Buonasera Dottore, il mio problema riguarda le gambe storte e il dolore alle ginocchia che sicuramente questo comporta. Ho fatto risonanza magnetica e il referto è questo: regolari i menischi, i leg.  crociati ed i collaterali bilateralmente. Lieve versamento articolare bilaterale. Condropatia di maggior grado femoro-tibiale mediale bilateralmente ( con lesioni di tipo osteocondritico sul versante articolare femorale bilaterale soprattutto a sx), di minore entità femoro- tibiale esterna e femoro-rotulea bilateralmente. Minima distensione della borsa del gastrocnemio-semimembranoso bilateralmente. Lieve tumefazione delle parti molli con versamento in sede prerotulea a sx. Nella norma il tendine del quadricipite e del rotuleo bilateralmente. Moderata gonartrosi bilateralmente con a sx formazione di tipo geodico-cistico.


Il referto descrive la presenza di artrosi a entrambe le ginocchia, più accentuata sul versante interno ma presente anche su quello esterno e sulla femoro rotulea. Per poter decidere cosa fare bisogna averla visitata e aver visto le immagini della RMN. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini della RMN (e non solo il referto) al medico che, dopo averla visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento perché completi con esse la visita e decida il da farsi. 

Cordiali saluti