Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Frattura pube

Buonasera Egregio Dottore. Quindici giorni fa sono scivolata sul ghiaccio e mi sono procurata una frattura ramo superiore ed inferiore osso pube dx. Da quel giorno faccio riposo a letto con brevissimi accessi al bagno e, come mi hanno detto all' ospedale in montagna faccio qualche passo con le stampelle senza carico della gamba dx. Qui mi hanno detto che per 6 settimane potró mobilizzarmi gradualmente con stampelle senza carico, inviandomi all'ospedale di residenza. Qui oggi ho fatto Rx di controllo che dice: "invariata la posizione dei monconi della nota frattura alla branca ileo ed ischio pubica di dx in prossimità della sinfisi". Alla successiva visita ortopedica, mi é stato detto che posso già caricare la gamba dx sospendendo la mobilizzazione per uno o due giorni se avverto dolore e poi riprendere fino a ripresa. Mi hanno detto che non sarà necessaria una ulteriore Rx di controllo e non sarà nemmeno necessaria riabilitazione successivamente alla ripresa completa del carico. Sono rimasta perplessa sulla diversa valutazione sui tempi di carico. Le chiedo,cortesemente, qualche delucidazione in merito e sull'eventuale validità di successiva riabilitazione. La ringrazio ed invio distinti saluti


Mi scuso per il ritardo ma pensavo di averle già risposto.

Il trattamento standard delle fratture di ischio e pube composte è costituito da riposo a letto per 1 mese e poi letto e poltrona e carico progressivo in base al dolore. E' possibile che i primi medici si siano tenuti dal lato di maggiore prudenza in attesa del controllo intermedio, e che gli ultimi medici siano stati più "disponibili" in considerazione della buona evoluzione. Segua i consigli ricevuti all'ultima visita, senza aver troppa fretta, e quindi, in caso di dolore, diminuendo la durata del carico e riposandosi spesso, almeno in poltrona. Se il dolore persiste dopo le 6 settimane può essere utile una radiografia (ma senza vedere le prime rx questa è solo una ipotesi). Confermo che in genere non occorre riabilitazione.

Cordiali saluti