Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Epitrocleite cronica

Salve Dott. Donati, da poco più di un anno sto convivendo con una epitrocleite al braccio destro che mi procura dolori, a volte anche a riposo e sotto sforzo nel momento in cui impegno i muscoli flessori od eseguo movimento di pronazione del polso. Nell'ottobre del 2019 ho eseguito ecografia che ha evidenziato modeste alterazioni flogistiche con lieve edema del tendine flessore e fini irregolarità corticali all'inserzione sull'epitroclea omerale e un modesto ispessimento flogistico della capsula articolare trapezio-metacarpale del pollice (trattasi, a detta di un suo stimato collega consultato a gennaio del 2020, di rizoartrosi di I gado). Con successiva RM al polso dx, è stata repertata una minima reazione sinovitica liquida endoarticolare radiocarpica e intercarpica, in presenza di rotazione palmare del semilunare, un aumento della distanza tra semilunare e scafoide pari a circa 4,5 mm con lesione del legamento scafo-lunato; cartilagine triangolare e formazioni muscolotendinee e fasciali della regione esaminata sono state repertati come regolari. Una RX comparativa ad entrambi i polsi ha evidenziato una instabilità in dorsiflessione delle filiere carpali (DISI) al polso dx; reperti riscontrati sia pur più lievemente anche a sinistra. Una recente RX al gomito dx ha escluso problematiche ossee di rilievo. Ho eseguito cicli di fisioterapia (tecar, onde d'urto, laser, ultrasuoni), senza ottenere risultati apprezzabili. Secondo Lei, dovrò convivere con questa dolorosa epitrocleite o ci sono buone possibilità di guarigione? La ringrazio e la saluto cordialmente. Andrea


A mio parere, ma con i limiti del fatto che posso basarmi solo sulla sua descrizione, la situazione da chiarire bene è l'instabilità del polso e la Dissociazione scafo-lunata, presso un centro di chirurgia della mano. Una volta che ha risolto questa patologia, che predispone il polso a dolore e artrosi, potrà affrontare, presso lo stesso centro il problema della epitrocleite, escludendo patologie che vanno differenziate da essa perché spesso possono causare confusione, come per esempio la sindrome del tunnel cubitale. Porti con sé tutti gli accertamenti eseguiti al polso e il gomito

Cordiali saluti