Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Richiesta interpretazione RMGinocchioSX

Buongiorno, in seguito a caduta rovinosa dalle scale ho un fastidio al ginocchio per cui ho fatto RMN . Chiedo cortesemente interpretazione del risultato dell'esame indicato di seguito. Soffusione flogistico-edematosa dei tessuti molli prerotulei e pretibiali. Versamento endoarticolare associato a segni di reazione sinoviale e distensione della borsa sovrarotulea. Areola di sofferenza condrosubcondrale a carico del versante mediale della troclea femorale; segni di condropatia rotulea di grado lieve. A carico del tratto metafisiario mediano del femore, lesione ossea intramidollare a margini netti e e polilobulati, delle dimensioni massime di circa 21x17x16 mm(D.L.xD.T.xD.A.P.),ipointensa in T1 e disomogenea in PD/IR per la presenza di matrice condroide calcificata con aspetto ad "anelli e archi", da riferire in prima ipotesi a encodroma. Segni di degenerazione meniscosica a carico del corno posteriore del menisco mediale; non evidenti alterazioni a carico del menisco laterale. Non evidenti alterazioni di segnale e decorso a carico dei legamenti del pivot centrale e dei legamenti collaterali; presenza di fenomeni reattivi perilegamentosi al LCM. Non evidenti alterazioni di segnale a carico del tendine del m.quadricipite femorale e del tendine rotuleo. La ringrazio per la cortese attenzione che vorrà rivolgermi. Distinti saluti


Occore premettere che una RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico, e che un referto RMN non costituisce una diagnosi ma solo la descrizione di ciò che il radiologo ha rilevato guardando le immagini della RMN, senza sapere nulla della sua storia clinica né della sua sintomatologia. È quindi impossibile "interpretare il risultato della RMN". Io posso solamente cercare di rendere più comprensibile il referto, che descrive la presenza di elementi legati al trauma (l'infiammazione e il gonfiore dei tessuti attorno ala rotula e alla parte superiore della tibia; il versamento articolare <acqua nel ginocchio>; sofferenza della cartilagine e dell'osso sottostante del femore;flogosi dei tessuti che circondano il legamento collaterale mediale) e di elementi preesistenti (condropatia rotulea; encondroma; degenerazione del corno posteriore del menisco mediale). Mostri quindi le immagini della RMN al medico che, dopo averla visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Se è stato il suo medico curante, questi deciderà se farsi carico egli stesso di diagnosi e terapia o se inviarLa a visita specialistica ortopedica.

Cordiali saluti