Encodroma mano sx
A sinistra si rilevano sequele di intervento chirurgico di resezione parziale del trapezio-carpale.
Controlateralmente in corrispondenza della regione metafisicò-diafisaria distale del Ill metacarpo si rilevano area di relativa radio-trasparenza nel cui contesto si documentano immagini di radio-opacità possibile espressione di encodroma.
Modeste manifestazioni artrosico-degenerative sono presenti anche a livello del trapezio metacarpale 1 e trapezio-scafoidea di destra.
In visione allo specialista Clinico X le opportune valutazioni.
Giovedì ho la visita di controllo con l'ortopedico che mi ha operato.
continua a leggere »
DOLORI GINOCCHIA
buongiorno dottore, puo darmi un'occhiata all'esito della risonanza e indicarmi il da farsi ? grazie Tecnica: sequenze TSE T2, STIR, SE T1, GRE T2* L’Esame RM del ginocchio condotto I modalità bilaterali ha evidenziato reperti RM sostanzialmente sovrapponibili in entrambe le sedi articolari, solo lievemente più incipienti in sede articolare destra, ovvero alterazione di segnale a carico della fibrocartilagine meniscale interna, per menisco malacia. Meniscosi del menisco esterno Regolari per decorso, morfologia, segnale e tensione i legamenti crociati ed i collaterali. Segni di iperplasia sinoviale al pivot centrale; i capi articolari femorotibiali hanno cartilagini di rivestimento sostanzialmente conservate; nei limiti il trofismo scheletrico. Rotula sostanzialmente in asse ai gradi di flessione dell’esame, con presenza di marcati segni di assottigliamento ed irregolarità della sua cartilagine, reperto più evidente in sede paramediana interna ed in articolare destra, ove si osservano, nelle sequenze al elevato contrasto intrinseco, focali alterazioni di segnale iperintense, riferibili a lesioni osteocondrali con relativo edema reattivo intrasponginoso. Disomogenea iperintensità di segnale, nelle sequenze ad elevato l'icontrasto intrinseco, del tessuto adisposo del batuffolo di causareHoffa, in accordo con flogosi.
continua a leggere »
Rigonfiamento ginocchio
Buongiorno,
A seguito di un rigonfiamento morbido palpabile nella parte alta del ginocchio, ho eseguito L anno scorso una RMN NON ad alto campo, che non rilevava nulla. Dopo un anno ho eseguito un eco presso L istituto Rizzoli con esito:
“L'indagine ecografica mirata alla sede del reperto clinico riferito, evidenzia, a livello del versante antero-laterale del ginocchio, nei tessuti molli profondi, la presenza di formazione a contenuto liquido (circa 32x32x3mm), senza significativi segnali di color/power/doppler, che sembra avere una sottile appendice - tramite di comunicazione con l'articolazione femoro-tibiale su tale versante.
Il reperto è compatibile in prima ipotesi con formazione cistica, in prima ipotesi di origine sinoviale-articolare/plica (all'esame ecografico non è possibile escludere con certezza genesi meniscale, che appare meno probabile). Utile imaging RM. Apparentemente minime tracce edematose attorno alla bandelletta ileo-tibiale a tale livello (possibili note di frizione)“
Il medico davvero in gamba, mi ha detto che la lesione c’era anche nella RMN 2020 ma era stata catalogata come liquido, sembra tranquilla, e di fare un ulteriore RMN ma stavolta ad alto campo.
Volevo chiederle se l’RMN negativa iniziale e questo referto secondo lei possano farmi stare tranquillo sulla natura della lesione, o se lei è solito fare anche ulteriori esami.
continua a leggere »
Busto semirigido
Salve,mia madre ha avuto una frattura D6,non e' stata operata in quanto ha vecchi crolli multipli,ha portato per 4 mesi un busto a tre punti.mi e' stato detto che ora può mettere un semirigido tipo spinale plus.ho acquistato lo spinale plus ma..ho visto che rientra tra i busti rigidi.ho forse sbagliato?mamma dovra' portare il busto a vita e volevo un consiglio da voi.grazie!
continua a leggere »
Richiesta informazioni su dolore acuto al ginocchio.
Salve, sono una ragazza di 26 anni, ho avuto due mesi fa un incidente traumatico al ginocchio sinistro...e ancora adesso provo dolore acuto, dalla risonanza magnetica è risultato il legamento crociato anteriore appare lievemente assottigliato all' inserzione tibiale e presenza di modesto versamento intera articolare, associato a lieve distensione fluida sovrapatellare, le chiedo qual è la soluzione per risolvere i problemi, il dolore acuto, i tempi di guarigione e se tornerò come prima dell'incidente...Grazie
continua a leggere »