Rimozione mezzi di sintesi?
Buongiorno, 1 anno e mezzo fa ho subito intervento per frattura V metatarso con applicazione di placca e viti. L'ortopedico mi ha detto che posso decidere se togliere i mezzi di sintesi o tenerli perché le scuole di pensiero a questo proposito sono le più diverse. Lei cosa ne pensa? E' possibile un'eventuale infezione dovuta alla placca a distanza di anni? ed in caso di nuovo trauma, la situazione è aggravata dalla placca? al momento non ho dolori ma in alcuni giorni un leggero fastidio soprattutto quando corro o sono a piedi scalzi. L'eventuale intervento di rimozione presenta rischi e dolori uguali all'intervento di inserimento? Grazie mille
continua a leggere »
Cordone
Buonasera, da 15 giorni soffro di un disturbo lungo il braccio parallelo al bicipite noto un cordone che diventa teso fino all’ascella mentre stendo il braccio con fastidio ed è ben visibile. Come dovrei comportarmi? Grazie.
continua a leggere »
Frattura dito medio
Ho un bimbo di 3 anni che il 31 luglio si è fratturato le prime due falangi del dito medio della mano destra. Inizialmente la frattura è stata trattata con una stecca... Successivamente dopo 21 gg al controllo rx la frattura risultava essere calcificata in maniera marcatamente scomposta. Il 26 agosto il bambino si è sottoposto a intervento chirurgico. Gli sono stati applicati due fili di kirschner e gesso fino ad avambraccio. La mia domanda è: visto che il bambino è molto vivace i fili di kirschner resistono agli urti? Qualora nel giocare dovesse battere la mano, in modo lieve naturalmente, ci potrebbero essere complicanze? Grazie mille per la risposta.
continua a leggere »
Esito risonanza magnetica
Salve sono una ragazza di 26 anni stamane ho ritirato l esito della risonanza magnetica volevo delle spiegazione di come potrei risolvere il problema Esame rm cervico dorsale eseguito a 1.5t in condizioni di base Rettilineizzazione della fisiologica lordosi cervicale in clinostatismo A livello dello spazio intersomatico C4-C5 si osserva protrusione discale posteriore mediana e para mediana che impronta lo spazio liquorale perimidollare la stessa cosa in C5-C6 e in D6-D7 e in D7-D8 Irregolarità corticale della limitante somatica inferiore di D10 in relazione a segni di erniazione discale intraspongiosa Riduzione del segnale in T2 per fenomeni disidratavi dei dischi intersomatici D10-D11 e D1-D12 A livello dello spazio intersomatico L 4-L5 si osserva protrusione discale posteriore mediana e para mediana che impronta il sacco durale Cono midollare di regolare morfologia e segnale con estremità distale a livello L1. Vorrei delle spiegazioni elementari su queste frasi vorrei sapere se sono condizioni per in operazioni ? Distinti saluti
continua a leggere »
intervento ginocchio scaffold maioregen
Buongiorno dottore, per una condropatia di 4 grado mi è stato proposto un intervento di innesto scaffold maioregen, questo tip di intervento è fruibile attraverso il SSN oppure è a carico del paziente? Grazie mille.
continua a leggere »