Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


COLONNA LOMBO SACRALE

Dottore Buona sera. A seguito di dolori nella zona lombo-sacrale, soprattutto al risveglio mattutino, il medico curante mi prescriveva l'effettuazione dell'esame radiologico della zona dolente (RX in due proiezioni). Di seguito il referto: "Ridotta la fisiologia lordosi lombare. Anterolistesi di II grado di L5 su S1. Netta riduzione di ampiezza dello spazio discale compreso a livello L5 e S1 con associata sclerosi delle contrapposte limitanti somatiche. Ipoplasia delle ultime coste". In merito, avrei piacere di conoscere una sua valutazione complessiva e chiarirmi se devo preoccuparmi della ipoplasia delle ultime coste. La ringrazio anticipatamente.

continua a leggere »

Intervento chirurgico in artroscopia caviglia dx

Salve, 40 giorni fa sono stato sottoposto a intervento chirurgico di regolarizzazione del margine antero-mediale della tibia e rimozione di osteofiti in artroscopia. Alle dimissioni mi hanno detto che l'intervento è avvenuto con successo. A quasi un mese e 2 settimane dall’intervento, oltre al fatto che appena sforzo il piede subito si gonfia ancora, avverto un forte fastidio/dolore (un alterazione della sensibilità come una puntura di spillo o una scossa elettrica al tatto, dove è stata fatta L incisione cicatrizzata) che parte dal punto dell’incisione fino ad estendersi alle dita del piede, come se fosse un fastidio del nervo. È un dolore che accuso soprattutto in determinati movimenti e al tatto (come scritto in precedenza) ha una sensibilità particolare, un formicolio/scossa strana. Devo preoccuparmi? Cosa può essere? È tutto normale? Ho paura di qualche lesione al nervo, o qualcosa di simile. Ringrazio anticipatamente!

continua a leggere »

Frattura D3

Gent.mo, Di seguito referti TC e Ortopedia. TC Rachide: Avvallata la limitante somatica del Soma D3. Si evidenzia Rima di FR a carico dello spigolo somatico antero superiore del soma vertebrale. Dopo visita in Ortopedia: FR T3,avvallamento somatico, integrità muro anteriore con riduzione altezza 5%. Si consiglia busto 4 sett riposo a letto 4 sett. Mi hanno detto che posso andare in bagno col busto. Chiedo se posso, con spalliera ortopedica, stare leggermente inclinato? Per intenderci, guardare la tv? Il busto quando va usato? Sta mane mentre scrivo lo sto tenendo e sento di stare meglio. Ho bisogno di capire, consapevole di dover stare molto attento, cosa posso e non posso fare e, qualora possibile, a che angolazione, seppur in maniera rigida, posso alzare il busto rispetto alla posizione supina totale che mi sta facendo impazzire. Ho bisogno di capire quando potrò stendermi sulla chaise longue per guardare la tv in salotto, se posso lavarmi seduto. Insomma dottore, per quanto possibile vista la consulenza sul web, vorrei tutte le indicazioni secondo lei migliori. Ho bisogno che qualcuno mi aiuti a capire dove spingermi, conscio di non essere avvezzo agli eccessi e alla superficialità. Grazie anticipatamente

continua a leggere »

dolore persistente ginocchio

Mia figlia è un'atleta agonista di ginnastica artistica e team gym. È da un anno che lamenta dolori persistenti al ginocchio dx. Ha effettuato una RMN e questo è il risultato: Esame eseguito mediante sequenze TSE, T1 e T2 pesate e PD, con immagini secondo piani multipli. Nei limiti morfologia e segnale delle strutture legamentose del pivot centrale e dei legamenti collaterali. Normale morfologia e segnale delle strutture meniscali. Non significative alterazioni di segnale focali dell'osso a carico delle strutture scheletriche esaminate. Non evidenti alterazioni osteo-condrali. Non si osservano significativi versamenti intrarticolari. Normale morfologia e segnale delle strutture tendinee dell'apparato estensore. Assetto rotuleo conservato ai gradi d'esecuzione dell'esame.

_____

Replica dell'utente

Buongiorno e la ringrazio per la sua risposta. La bambina è stata ovviamente visitata lo scorso anno dall' ortopedico che ha rilevato una probabile ed iniziale sindrome di osgood schlatter,le ha detto della terapia con ghiaccio e riposo qualora il dolore diventasse più insistente, il dolore che mia figlia ha è proprio sotto la rotula nella parte anteriore in basso del ginocchio. Il problema è che sia che sia ferma un mese che sia ferma 1 giorno questo dolore è continuo quindi ho chiamato l'ortopedico per fare una nuova visita a distanza di un anno e mi ha consigliato di portare la RAM per avere una situazione chiara.

continua a leggere »

forte lombalgia

Dall' RMN rachide lombosacrale fatta proprio oggi: -rachide in asse.Ridotti di spessore e di segnale tuttii dischi intervertebrali con osteofiti marginali agli spigoli ventro-laterali dei piattivertebrali affrontati,tendenti alla saldatura a ponte nel tratto D12-L4.Piccolo nodo di Schmorl in corrispondenza della limitante somatica inferiore di L2 ed L4.Nel tratto L1-L5 procidenze circonferenziali degli anuli discali con lievi impronte ad ampio raggio sulla superficie ventrale del sacco durale. Al passaggio L5-S1 analoga procidenza circonferenziale dell'anolus discale si impegnanel tessuto cellulo-adiposo epidurale anteriore e lambisce la superficie ventrale del sacco durale. diffuse note artrosiche dei massicci articolari posteriori.Cono midollare in sede e regolare. Nei limiti il diametro sagittale dello speco vertebrale. Desidererei un Vostro autorevole consiglio sulle strategie terapeutiche da mettere in atto per ridurre e possibilmente rendere accettabile il dolore che in questo momento mi impedisce la maggior parte dei movimenti. Grazie in anticipo per il tempo che vorrete dedicarmi

continua a leggere »