Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Amputato gamba dx

Salve sono diretto interessato: Amputato di gamba per osteomielite da Pseudomonas e stafilococco, sono 15 anni che sono stato amputato nessuna sofferenza, sono protesizzato, questa estate, per causa di non chiusura della valvola della protesi si e formato una piccola piaga all'apice del moncone, non si chiudeva con delle medicazioni, le medicazioni venivano fatte con le seguente modalità: lavaggio soluzione salina spray, disinfettato le parti circostanti con Betadine chirurgico, Connettivina Plus, prima di tutto questo ho fatto un tampone con antibiogramma, esito negativo, il liquido purulento non è pus ma siero. Ho eseguito terapia di bentelan 3mg mattina e sera per tre gg, clavulin 1 gr mattina e sera x 6 gg dopo interrompo e riprendo dopo 15 gg, persiste la raccolta di siero purulento, che tipo di antibiotico posso assumere? o mi possa dare un consiglio da fare?. Grazie 

continua a leggere »

Dolore schiena gluteo gamba

Salve, sono un ragazzo di 30 anni. A gennaio mi sono fratturato il processo trasverso di L3 a sinistra dopo una caduta da uno scalino. Ho portato per circa un mesetto un busto lombare e riposo a letto come mi è stato detto al pronto soccorso. Dal momento della caduta, ho avuto un forte dolore nella zona del trauma fino a estendersi al gluteo sinistro e alla gamba sinistra come delle fitte, bruciature, dolore particolare che non saprei spiegare con esattezza. Questo disturbo andava e veniva ma da circa un mese lo accuso molto, è davvero invalidante, non mi fa dormire e praticamente non riesco a fare nulla. Qualche giorno fa, esasperato, ho deciso di fare una risonanza magnetica è il referto dice: “Rettilineizzata la fiologica lordosi, per verosimile contrattura muscolare antalgica. Non si rivelano aree di alterato segnale a carico dei metameri che mostrano regolare morfologia e segnale. Incipienti segni artrosici prevalentemente a carico delle articolazioni interapofisarie anche con la presenza di film fluido sinovitico intrarticolare; piccole nodulazioni di schmorl in corrispondenza delle limitanti somatiche superiori di L2 e L4; regolare morfologia del canale spinale; riduzione di segnale in T2, per iniziali fenomeni di disidratazione, dei dischi Intersomatici nel tratto in esame, ma senza attuali caratteristiche di focalità erniaria; Normali morfologia e segnale del cono midollare a L 1; Il segnale del liquor è nella norma”. È grave tutto ciò? Cosa mi crea questi dolori/disturbi? Mi riprenderò? Ringrazio in anticipo per la risposta.

continua a leggere »

Richiesta interpretazione RMGinocchioSX

Buongiorno, in seguito a caduta rovinosa dalle scale ho un fastidio al ginocchio per cui ho fatto RMN . Chiedo cortesemente interpretazione del risultato dell'esame indicato di seguito. Soffusione flogistico-edematosa dei tessuti molli prerotulei e pretibiali. Versamento endoarticolare associato a segni di reazione sinoviale e distensione della borsa sovrarotulea. Areola di sofferenza condrosubcondrale a carico del versante mediale della troclea femorale; segni di condropatia rotulea di grado lieve. A carico del tratto metafisiario mediano del femore, lesione ossea intramidollare a margini netti e e polilobulati, delle dimensioni massime di circa 21x17x16 mm(D.L.xD.T.xD.A.P.),ipointensa in T1 e disomogenea in PD/IR per la presenza di matrice condroide calcificata con aspetto ad "anelli e archi", da riferire in prima ipotesi a encodroma. Segni di degenerazione meniscosica a carico del corno posteriore del menisco mediale; non evidenti alterazioni a carico del menisco laterale. Non evidenti alterazioni di segnale e decorso a carico dei legamenti del pivot centrale e dei legamenti collaterali; presenza di fenomeni reattivi perilegamentosi al LCM. Non evidenti alterazioni di segnale a carico del tendine del m.quadricipite femorale e del tendine rotuleo. La ringrazio per la cortese attenzione che vorrà rivolgermi. Distinti saluti

continua a leggere »

RMN ESITO preoccupante

Buongiorno gent.mo Dr, scrivo x conto di mio figlio che si è sottoposto alla RMN Rachide Lombo-sacrale. Esito: anomalia di prima formazione al passaggio lombo-sacrale con vertebre di transizione e presenza di abbozzo discale tra S1 e vertebra sottostante. Minima anterolistesi di L5 su S1. Diffusi fenomeni spondilosici. Aspetti degenerativi a livello interpofisario con ipertrofia delle faccette articolari soprattutto nel tratto L4-S1, a livello piccola raccolta di liquido sotto segnale compatibile con edema osseo e piccole geodi della lamina di dx. Piccoli noduli intraspongiosi dei piani vertebrali del tratto dorsale distale e del tratto lombare fino a L4. Marcati segni di discopatia con disidratazione e assottigliamento dello spessore discale fatto più evidente nel tratto da D11 a L2 e in L5-S1. A livello L5-51 pseudoprotusione globale del profilo posteriore discale legata alla listesi ma con asimmetria per relativa maggiore espansione verso destra con stenosi dei forami di congiunzione con associata componente osteofitosica retrosomatica. Ridotta ampiezza del canale vertebrale del tratto L4 a S1. Non sostanziali variazioni per il resto. Per favore ci spiega in termini semplici questo allarmante e molto preoccupante esito,soprattutto il punto: "Raccolta di liquidi". Graditissimi suoi consigli per i prossimi passi da farsi, affinchè non degeneri ulteriormente. Aggiungo che il paziente svolge un duro lavoro in carpenteria e smerigliatura ferro. Gentilmente restiamo in trepidante attesa di suo professionale riscontro. Sentite Grazie. Cordialità

continua a leggere »

Epitrocleite cronica

Salve Dott. Donati, da poco più di un anno sto convivendo con una epitrocleite al braccio destro che mi procura dolori, a volte anche a riposo e sotto sforzo nel momento in cui impegno i muscoli flessori od eseguo movimento di pronazione del polso. Nell'ottobre del 2019 ho eseguito ecografia che ha evidenziato modeste alterazioni flogistiche con lieve edema del tendine flessore e fini irregolarità corticali all'inserzione sull'epitroclea omerale e un modesto ispessimento flogistico della capsula articolare trapezio-metacarpale del pollice (trattasi, a detta di un suo stimato collega consultato a gennaio del 2020, di rizoartrosi di I gado). Con successiva RM al polso dx, è stata repertata una minima reazione sinovitica liquida endoarticolare radiocarpica e intercarpica, in presenza di rotazione palmare del semilunare, un aumento della distanza tra semilunare e scafoide pari a circa 4,5 mm con lesione del legamento scafo-lunato; cartilagine triangolare e formazioni muscolotendinee e fasciali della regione esaminata sono state repertati come regolari. Una RX comparativa ad entrambi i polsi ha evidenziato una instabilità in dorsiflessione delle filiere carpali (DISI) al polso dx; reperti riscontrati sia pur più lievemente anche a sinistra. Una recente RX al gomito dx ha escluso problematiche ossee di rilievo. Ho eseguito cicli di fisioterapia (tecar, onde d'urto, laser, ultrasuoni), senza ottenere risultati apprezzabili. Secondo Lei, dovrò convivere con questa dolorosa epitrocleite o ci sono buone possibilità di guarigione? La ringrazio e la saluto cordialmente. Andrea

continua a leggere »