aiuto urgente
43 anni carcinoma mammario con metastasi vertebrali non riesce a camminare che fare?
continua a leggere »
Lieve distorsione a ginocchio già operato
Buonasera, Dott. Donati, e grazie per il suo servizio
11 anni fa sono stato sottoposto a una ricostruzione combinata di LCA + LCP con tendini da donatore al ginocchio sinistro a seguito di una lussazione
Menischi e cartilagini erano miracolosamente intatti.
Il ginocchio non mi dà alcun problema di stabilità, anche se, non andando piu in palestra da anni, il tono del muscolo è sceso ed è leggermente deficitario rispetto all'altra gamba.
Ho sempre evitato, dall'operazione in poi, gli sport a rischio, non ho mai piu toccato un pallone nemmeno per giocare col gatto: questo perchè sono rimasto abbastanza ipocondriaco sul ginocchio operato.
Ora, alcuni giorni fa, mentre facevo una delle mie lunghe camminate, su una buca del manto stradale, ho avuto una leggera, quasi impercettibile, "distorsione" della caviglia verso l'interno, in "eversione". Tutto il movimento cinetico di questa distorsione si è ripercosso sul ginocchio, che ha fatto un leggero movimento verso l'altra gamba, per rimettersi subito in asse. Per farle capire meglio, un movimento che potrebbe fare se salissi su uno di quei cuscini instabili per la propriocettività (ne feci tanti di esercizi all'epoca). Ho continuato a camminare per mezz'ora buona, e solo in procinto di arrivare a casa, ho avvertito un dolore che mi ha fatto zoppicare un po'. Il ginocchio non si è mai gonfiato, nemmeno il giorno successivo ma mi doleva (e si sentiva qualche scricchiolio) nella flesso-estensione. LA situazione si è completamente normalizzata nel giro di 48 ore. Posso archiviare il tutto o è meglio fare un controllo? Grazie!
continua a leggere »
risonanza al ginocchio
buongiorno richiedo un gentile riscontro da lei per forte dolore e gonfiore al ginocchio esito rm:
apprezzabile distensione di cisti di baker con estensione cranio-caudale di 8 cm,fissurazione parziale posteriore ed estrusione sub menisclale della fibrocartilagine interna.Al comparto interno sono presenti fenomeni di edema delle superfici articolari per lesioni osteo condriali.menisco esterno nei limiti legameti crociati e collaterali delineati da edema ma integri.
condropatia femoro-rotulea di grado avvanzato per presenza di focolaio di edema trocleare in deficit del rivestimento cartilagineo.modesta entesopatia quadricipitale,lieve edema del corpo adiposo di hoffa.ho tanto male e nessuno mi dice nulla attendo suo riscontro cordialmente.
continua a leggere »
Ricostruzione LCA-LCP
Salve, Dott. Donati, grazie per questo servizio
Ho 41 anni.
Nel lontano 2007, ruppi LCA e LCP, a seguito di lussazione in una partita di calcio. Distratto anche il LCM, intatti menischi e cartilagini. Ho ricostruito LCA e LCP qualche anno dopo, nel 2012, con tendini da donatore.
Sono tornato a fare tutto nella vita quotidiana, senza problemi. A calcio ci gioco raramente, piu per paura di romperlo di nuovo, che altro (tenuto conto anche che il livello muscolare, nonostante l'impegno nella fisioterapia, non è tornato come l'altra gamba).
Il mio dubbio riguarda le sensazioni che, a distanza di 10 anni, ho sempre avvertito e tuttora avverto sui movimenti di torsione.
Diciamo che tutti i movimenti in "valgismo" del ginocchio, mi producono una sensazione strana all'interno del ginocchio stesso (ad esempio un contrasto con gamba in valgo su palla).
Per cercare di farle capire meglio, è lo stesso movimento che riprodurrebbe un "pivot shift test", dove, quando il ginocchio era rotto, cedeva, ora non cede piu, ma sento all'interno, anche a distanza di 10 anni come se "tirasse" qualcosa a livello laterale interno, di quella che mi è stato detto chiamarsi la "zampa d'oca" , qualche volta a livello femoro rotuleo (sempre dalla parte interna). Sono gli unici movimenti che mi ricordano che ho una gamba operata, e me la fanno sentire un "pelo" diversa da quella sana. Peggio ancora, quando, ad esempio, provo a nuotare a rana, lì la sensazione di fastidio si protrae anche quando esco dall'acqua. .
Mi piacerebbe sapere, se , secondo lei, tutto cio sia normale oppure no. Grazie.
continua a leggere »
sospetto fibroma endomidollare
Gent.mo,
per piacere può spiegarmi cosa significa : lesione benigna di tipo fibro-encondromatoso ?
Referto
Quesito: sospetto fibroma endomidollare
L' indagine ha evidenziato nel contesto del canale midollare del terzo diafisario distale di femore,
una lesione ovalare disomogeneamente ipodensa, a margini ben definiti, con plurime sottili
formazioni calcifiche anulari contestuali, estesa longitudinalmente per circa 10cm dello spessore
massimo di 17mm. La corticale ossea appare integra e non mostra alcuna reazione periostale. Tali
reperti TC depongono per una lesione benigna di tipo fibro-encondromatoso, meno verosimilmente
per un infarto osseo, necessitano di approfondimento diagnostico con esame RM
continua a leggere »