distacco spina iliaca
Buonasera Dr. Donati, mio figlio il 31 gennaio dando un calcio al pallone ha subito il "distacco apofisario spina iliaca antero-inferiore destra", lo scrivo come da diagnosi al pronto soccorso. Inizialmente gli è stato prescritto riposo a letto per trenta giorni, ma dopo 11 giorni gli è stata fatta una tac per vedere l'andamento, riporto il referto della tac: " Frattura veros. da strappamento di grossolana e disomogenea esostosi della spina iliaca antero inferiore destra, dislocata anteriormente con massima diastasi di circa 7mm. Si segnala inoltre, alla base di detta spina, area di irregolare osteosclerosi intraspongiosa". Non mi è stato spiegato il significato di questa diagnosi, mi è stato detto della possibilità di un intervento chirurgico presso l'ortopedia pediatrica del Rizzoli di Bologna, ma che al mio posto non l'avrebbero fatto operare e, infine, mi è stato detto che la scelta è mia e di mio marito,dobbiamo scegliere noi che cosa fare. Sinceramente né io né mio marito siamo in grado di prendere una decisione su base logica e razionale perché non siamo ortopedici, la nostra scelta può essere solo di cuore... Le sarei molto grata se potesse spiegarmi il significato del referto della tac e se potesse chiarirmi le idee sul da farsi. La ringrazio. Cordialmente Mamma preoccupata
continua a leggere »
Quesito diagnostico: GONALGIA
Salve, Vorrei un consulto in relazione al seguente referto: Indicazione clinica: gonalgia, specie al comparto posteriore del ginocchio, da circa 2 anni. Iniziali segni di gonartrosi con appuntimento delle spine intercondiloidee e minuta osteofitosi marginale in sede femoro-tibiale. Coesiste riduzione dello spazio articolare femoro-tibiale mediale ove si apprezzano riduzione dello spessore cartilagineo e concomitante modesta sclerosi subcondrale dell'emipiatto tibiale mediale. Il menisco mediale appare inoltre parzialmente estruso, a segnale disomogeneo, a livello del corpo e soprattutto del corno posteriore, come da fenomeni meniscosici,associati alla presenza in corrispondenza del corno posteriore, di lesione meniscale a decorso orizzontale. Sottile falda fluida a livello dei recessi perimeniscali ed in sede perilegamentosa mediale. Menisco laterale in sede, a segnale omogeneo, ove si eccettui per minima iperintensità di segnale al corno posteriore da minima meniscosi. Non franche significative alterazioni di segnale a carico dei legamenti collaterali e del legamento crociato posteriore. Aspetto slaminato del legamento passaggio anteriore, all'inserzione tibiale, da correlare alla clinica Modesta distensione fluida della guaina del tendine popliteo. Sui gradi di flessione del ginocchio acquisiti si apprezza iperpressione rotulea esterna con una modesta sclerosi subcondrale a livello della facca articolare laterale della rotula. Sfumata iperintensità di segnale a livello dell'inserzione tibiale del legamento rotuleo da verosimili segni di entesopatia degenerativa
continua a leggere »
protesi ginocchio
Buona sera, Dottore un anno fa ho subito trapianto di protesi totale al ginocchio sinistro, sono circa tre mesi che sento un rumore quando cammino al lato esterno del ginocchio e quando sono seduto con la gamba a 90 gradi muovendola lateralmente (oscillandola) velocemente sento un forte rumore sempre lateralmente il fatto strano non ho nessun minimo dolore. Cosa potrebbe essere? Grazie della sua risposta e buona sera
continua a leggere »
Distacco parcellare falange ungueale
Salve, mio padre ha avuto un operazione a causa di un incidente alle dita della mano oggi dopo 1 mese ha fatto rx è il risultato è stato distacco parcellare della falange ungueale del II dito. I medici di *** gli hanno detto che si calcificherà da solo. E' vero? Cordiali saluti
continua a leggere »
Problemi polso DX
Buongiorno Dottore, sono un musicista (percussionista / batterista) e molto sportivo (calcetto e palestra bodybuilding); ho accusato dolori al polso destro un mese fa dopo intensa attività musicale e forse esagerata in palestra (bodybuilding); due giorni fa ho eseguito RM polso e mano DX (senza contrasto) e il risultato è il seguente: Esame eseguito secondo i piani ortogonali. Presenza di varianza ulnare negativa con associata disomogeneità della fibrocartilagine triangolare del polso ed iniziali segni di impingement ulnare caratterizzati da iniziale sclerosi subcondrale in corrispondenza dell'epifisi distale dell'ulna e iniziale rimodellamento corticale del versante ulnare dell'epifisi distale radiale. Non si evidenzia edema osseo intraspongioso a carico dei segmenti esaminati. Cosa devo fare? Dove ho sbagliato? Quali rimedi posso adottare? Ringraziandola in anticipo, distinti saluti.
continua a leggere »