Frattura radio ulna
Due mesi fa mi sono rotta radio e ulna, frattura scomposta che mi hanno ridotto con le mani e ingessato invece di operare. Ora dopo 2 mesi mi dicono che la frattura è ancora scomposta e che conviene operare quanto prima, i tempi per un posto sono fra due mesi, che così non si puo lasciare. Ora mi chiedo se lascio così cosa succede? Io ho che non muovo tutto, ho perso e avverto a volte qualche fastidio ma di notte non mi fa dolore. Se mi opero poi magari va peggio, avrò magari sempre male? Inoltre, operare subito, tra due mesi o un anno cosa cambia? Quanto fa male e difficile recuperare? Nb. Soffro di osteoporosi. Grazie
continua a leggere »
lesione del crociato anteriore
Mi sono lesionata il LCA del ginocchio sx sciando due mesi fa e ho cominciato a fare fisioterapia dopo aver fatto due RMN, una dopo una settimana, ma era troppo presto quindi non si vedeva bene, e una dopo altri 10 giorni, nella quale si vedeva che il collaterale interno si era "curato da solo" mentre quello esterno era ancora infiammato, per quanto riguarda la lesione del crociato non è di alto grado. Dopo la visita ortopedica mi è stato consigliato di operarmi. Con il fisioterapista sto riprendendo pian piano forza nel quadricipite e ho quasi ripreso totalmente la flessione della gamba; riesco a camminare senza l'uso del tutore e con una stampella, flettere del tutto la gamba mi fa male ma sicuramente meno dell'inizio quando non riuscivo neanche a dare un po' di peso alla gamba. L'ortopedico e anche il fisioterapista mi hanno fatto la prova del "cassetto" ma non è molto evidente il movimento anomalo della tibia, è più evidente il movimento in laterale della tibia appunto perchè il collaterale esterno è infiammato. L'ortopedico mi ha consigliato l'operazione per non preoccuparmi di una possibile artrosi nel futuro e di un ginocchio debole. Il mio dubbio è: l'operazione al crociato è necessaria? La ringrazio in anticipo per la sua risposta.
continua a leggere »
frattura soma d11
Ho avuto una frattura del soma D11 amielica che coinvolge lo spigolo laterale destro, muro posteriore integro, metameri allineati su piano sagittale. Dopo 36 h mi hanno applicato il busto C35 in PS in posizione eretta piuttosto che distesa e mi hanno detto di portarlo quando sono in piedi. E' stato un errore medico mettermelo mentre ero in stazione eretta o si può fare?
continua a leggere »
Frattura pube
Buonasera Egregio Dottore. Quindici giorni fa sono scivolata sul ghiaccio e mi sono procurata una frattura ramo superiore ed inferiore osso pube dx. Da quel giorno faccio riposo a letto con brevissimi accessi al bagno e, come mi hanno detto all' ospedale in montagna faccio qualche passo con le stampelle senza carico della gamba dx. Qui mi hanno detto che per 6 settimane potró mobilizzarmi gradualmente con stampelle senza carico, inviandomi all'ospedale di residenza. Qui oggi ho fatto Rx di controllo che dice: "invariata la posizione dei monconi della nota frattura alla branca ileo ed ischio pubica di dx in prossimità della sinfisi". Alla successiva visita ortopedica, mi é stato detto che posso già caricare la gamba dx sospendendo la mobilizzazione per uno o due giorni se avverto dolore e poi riprendere fino a ripresa. Mi hanno detto che non sarà necessaria una ulteriore Rx di controllo e non sarà nemmeno necessaria riabilitazione successivamente alla ripresa completa del carico. Sono rimasta perplessa sulla diversa valutazione sui tempi di carico. Le chiedo,cortesemente, qualche delucidazione in merito e sull'eventuale validità di successiva riabilitazione. La ringrazio ed invio distinti saluti
continua a leggere »
Ginocchia
Buonasera Dottore, il mio problema riguarda le gambe storte e il dolore alle ginocchia che sicuramente questo comporta. Ho fatto risonanza magnetica e il referto è questo: regolari i menischi, i leg. crociati ed i collaterali bilateralmente. Lieve versamento articolare bilaterale. Condropatia di maggior grado femoro-tibiale mediale bilateralmente ( con lesioni di tipo osteocondritico sul versante articolare femorale bilaterale soprattutto a sx), di minore entità femoro- tibiale esterna e femoro-rotulea bilateralmente. Minima distensione della borsa del gastrocnemio-semimembranoso bilateralmente. Lieve tumefazione delle parti molli con versamento in sede prerotulea a sx. Nella norma il tendine del quadricipite e del rotuleo bilateralmente. Moderata gonartrosi bilateralmente con a sx formazione di tipo geodico-cistico.
continua a leggere »