RM ginocchio dx
Soffusione edematosa dei tessuti molli sottocutanei sul versante antero-mediale. Spessa falda di versamento intrarticolare. Ganglio cistico (14 mm) a ridosso del crociato posteriore. In corrispondenza della regione meta-epifisaria distale del femore, prevalentemente sul comparto interno, in sede condilare, si evidenzia diffuse e accentuata iperintensità di segnale nella sequenza STIR, relativa a cospicuo edema della spongiosa. Nei settori di carico medio-posteriori del condilo, al di sotto della lamina corticale, irregolare rima di basso segnale con estensione di circa 2 cm. II reperto è compatibile con osteonecrosi. Nella norma iI menisco esterno. Rottura lineare a decorso orizzontale, su base degenerativa, del corno posteriore del menisco mediale sul versante tibiale. Modico ispessimento cicatriziale al terzo medio del collaterale mediale. Regolare il collaterale laterale. Non lesioni a carico dei legamenti crociati. Irregolare assottigliamento del rivestimento cartilagineo a livello del condilo femorale interno in zona di carico. Circoscritta ulcerazione (3 mm) della superficie condrale nella zona di carico del piatto tibiale esterno. Decentrata verso l'esterno la rotula; accentuata usura del rivestimento cartilagineo sulla faccetta articolare laterale ove si apprezza minima edema reattivo della spongiosa subcondrale. Note di tendinosi a livello delle inserzioni rotulee dei tendini quadricipitale e rotuleo reperto piu evidente in corrispondenza dell'inserzione prossimale del tendine rotuleo ove concomitano irregolarita della corticale in corrispondenza dell'entesi.
continua a leggere »
Dolore braccio spalla
A seguito di una caduta sul lavoro e dolore al braccio destro circa 6 settimane fa ho effettuato una risonanza magnetica: non aree di edema della spngiosa ossea ne lesioni post traumatiche recenti. Tendenza alla lieve retro posizione della testa omerale rispetto alla glena scapolare. nel contesto dei piani adiposi sottocutanei sovrafasciali in regione trochitica anteriore si rileva la presenza di un ematoma post trauma contusivo diretto di 4x2,6 cm di diametro. Minima falda fluida intra articolare su quadro di tendinosi con ispessimento e iperintensivitá di segnale del tratto inserzionale e preinserzionale del tendine del sovraspinato si rileva lesione subtotale (saggitale 12 coronale 12) a circa 9mm dalla inserzione trochitica con moderata detrazione di fibre. concomita quadro di impingement subacromiale. Lesione di grado lieve inserzionale del versante articolare delle fibre più craniali del sottospinato senza significativa retrazione di fibre. Tendine sovrascapolare sostanzialmente indenne. Minimo segni di tenosinovite del capoluogo del bicipite regolarmente collocato nella doccia omonima. Imbibizione edematosa con iperintensita di segnale in corrispondenza dell’intervallo dei rotatori cui si associa minima distensione fluida del recesso sotto coracoideo. Sono una donna di 45 anni impiegata. Il braccio mi fa male a seconda dei movimento e di notte ho difficoltà a dormire per il dolore non trovando una posizione comoda. Ho preso per 2 settimane **** ma senza risultati e metto il ghiaccio sulla parte dolorante. Grazie
continua a leggere »
Coccige e collo
Salve dottore buonasera Le chiedo un consiglio urgente se puo ovviamente Ho da qualche tempo sublussazione e microfrattura del coccige dell ultimo metamero E la zona era abbastanza sporgente al tatto. Qualche giorno fa mi è successo che mi sono distesa a terra in posizione supina e ho sentito degli scricchiolii proprio nella zona osso sacro e ccocige Mi sono rialzata e ora la zona al tatto la sento sporgente in modo diverso e ho un leggero fastidio Ora mi chiedo è possibile sia successo qualcosa o posso stare tranquilla? Ho paura possa avere delle conseguenze Perche sento come il coccige posizionato diversamente ora, come se tendesse a sinistra Inoltre ho dolori sparsi lungo la schiena, il trauma mi ha accentuato la cifosi dorsale e la lordosi lombare e sento la schiena tutta storta Inoltre faccio molti scricchiolii soprattutto al collo e sento le vertebre piu sporgenti soprattutto quella sotto la nuca suppongo sia la prima o la seconda vertebra e quella dorsale ha fatto una specie di gobbetta da quando ho la sublussazione del coccige,è stata una conseguenza del trauma oppure potrebbe essere successo qualcosa al collo? mica corro il rischio che si fratturi o qualcosa di grave?essendo passato qualche mese dal trauma al coccige puo cronicizzare e restare cosi sporgente? Per me è impossibile al momento recarmi da un medico Le chiedo cortesemente se puo aiutarmi grazie, chiarendo i miei dubbi E se gentilmente puo mantenere la privacy sul mio consulto
continua a leggere »
Referti RX lombosacrale-cervicale
Ho 45 anni, referto rx colonna lombosacrale: Atteggiamento scoliotico sn-convesso e riduzione della lordosi lombare; Alterazione spondilosiche a carico dei metameri lombari con esuberante osteofitosi a ponte anteriore sn in L2-L3 e riduzione degli spazi intersomatici L2-L3, L3-L4, L5-S1. Referto rx colonna cervicale: Alterazione spondiloartrosiche margino-somatiche e note uncoartrosiche al tratto cervicale distale, con riduzione in ampiezza dello spazio intersomatico C6-C7... Grazie per una eventuale risposta.
continua a leggere »
Protuberanza calcagno
Buongiorno Dottore, Oggi casualmente ho percepito un saliscendi simil protuberanza, che non mi da l'impressione di qualcosa di solido di ben definito, sul calcagno (non proprio al centro). Non sento dolore a dire la verità. Fatalità tra ieri e il giorno precedente ho fatto 12 km di corsa con scarpe da tennis dure, e non da corsa, su asfalto. Potrebbe essere una conseguenza? Permango tranquillo e vedo come va col riposo ? Grazie.
continua a leggere »