Buon giorno Dott.re da recente mi è stata diagnosticata una lassità capsulo legamentosa da un ortopedico della mia zona. Il problema principale lo riscontro in tre arti (spalla sinistra e le due anche). Lo specialista mi ha consigliato di fare tanto sport e inizialmente della fisioterapia. Nessuno dei miei due genitori presenta questo problema.. Come mai si verifica questa patologia? Potrebbero averla in futuro i miei figli? Leggevo che sia dipesa da un ormone chiamato relaxina.. Che cosa fornisce questo ormone? Cordiali saluti
La iperlassità capsulo-legamentosa non è una patologia ma una condizione costituzionale, che può predisporre a problemi articolari. Questa condizione è riconosciuta se sono presenti 4 o più dei seguenti sintomi comuni: (1) estensione della MCF nel 5° dito oltre i 90 gradi, (2) l’abduzione del pollice sull’avanbraccio, (3) l'iperestensione del gomito di oltre 10 gradi, (4) l’iperestensione del ginocchio di oltre 10 gradi, e (5) il contatto del palmo delle mani sul pavimento con gli arti inferiori estesi. Vi possono essere quadri di minore importanza in cui si riscontra una lassità di singoli distretti, come nel Suo caso, ma lasci stare la relaxina, che ha soprattutto il compito di adeguare la tensione di capsule e legamenti alle esigenze della gravidanza. Mentre per la spalla è facile riscontrare una lassità legamentosa, faccio più fatica a immaginarne il riscontro a livello delle anche, a meno che lei, per esempio sia in grado di fare una spaccata. Non so quali siano i Suoi disturbi, visto che non ne ha fatto cenno, ma valuti l'opportunità di farsi visitare da un medico fisiatra esperto.
Cordiali saluti