Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Dolore lombare costante

Gentilissimo Dottore, Sono affetto dalla malattia di Crohn, e prima di lanciarmi in nuove visite e altri esami, volevo cortesemente chiederle cosa pensasse riguardo ad un dolore medio sordo costante in zona lombare (non risente della posizione) che da da ieri notte non mi dá pace ne da seduto ne da disteso. Recentemente, ho iniziato a nuotare e sto facendo forse piu del dovuto con una tecnica non perfetta, probabilmente sovraccaricando la colonna inarcandomi durante la nuotata (infatti la giornata successiva all'attivitá sono sempre un po' legato al basso schiena). E ho avuto qualche breve fitta alla schiena. Ieri stavo perfettamente bene, ho fatto una passeggiata di 10km sull'asfalto, e una volta a letto la sera ho sentito questo dolore di media intensitá che non mi ha piu lasciato. Volevo dunque chiederle cortesemente se per lei possa essere verosimile che con le nuove attivitá inserite ci sia una sorta di sovraccarico della zona, o che tutta questa mobilitá della schiena inserita del nuoto possa aver fatto emergere qualche problemino alla colonna. Mi preoccupa il fatto che sia sempre li, mentre leggo che il classico mal di schiena dovrebbe dare pace col riposo, e attivarsi con alcuni movimento piuttosto che altri (da disteso, ho alzato la gambe e non ho nessun problema). In generale, non ci sono attivitá che mi provocano il dolore. Mi sento come legato ed indolenzito, non un dolore lancinante. Eseguita per Crohn una eco addome completo, normale. Se le posso chiedere, dalla descrizione, che tipo di mal di schiena le ricorda in maniera non vincolante? La ringrazio!

continua a leggere »

Rmn spalle

Gent.mo dottore, potrebbe dirmi del referto RMN e cosa fare per il dolore alla spalla sn associato a febbretta verso sera? Grazie. Distinti salutip "Esame eseguito su magnete ad alto campo mediante acquisizione di sequenze T1, T2 eSTIR ottenute su piani di scansione multipli. Spalla destra: Modesti fenomeni artrosici acromion-claveari. Riduzione d'ampiezza dello spazio di scorrimento subacromiale. Sfumatamente disomogeneo il tendine del sovraspinoso con alcune sottili fissurazioni sulversante bursale in sede inserzionale, in assenza di significativa retrazione e con regolaretrofismo del corrispondente ventre muscolare. Iniziali fenomeni tendinosici dei tendini del sottospinoso e del sottoscapolare in assenza disegni di discontinuità o retrazione, con regolare trofismo dei corrispondenti ventri muscolari. In sede il tendine del capolungo del bicipite brachiale, di spessore sostanzialmenteconservato. Non evidenti rime fratturative recenti a carico dei segmenti ossei in esame. Minime areole di alterato segnale a livello del trochine da possibili fenomeni entesopatici. Sottile quota fluida a livello del recesso sottocoracoideo. Spalla sinistra: Modesti fenomeni artrosici acromion-claveari. Riduzione d'ampiezza dello spazio di scorrimento subacromiale. Discretamente disomogeneo ed assottigliato il tendine del sovraspinoso con alcune sottili fissurazioni sul versante bursale in sede inserzionale, in assenza di significativa retrazione e con regolare trofismo del corrispondente ventre muscolare. Marcata alterazione del segnale del tendine del sottospinoso, disomogeneo ed edematoso con associato impegno fluidoedematoso dei piani fasciali circostanti ed imbibizione del profilo superficiale del ventre muscolare omonimo e profondo del deltoide, tenuemente edematosa appare anche la spongiosa ossea perinserzionale della testa omerale; immagini a basso T1 e T2 in sede peritedinea inserzionale di Dmax 11 mm da possibili calcificazioni. Conservato il trofismo del ventre muscolare corrispondente. Iniziali fenomeni tendinosici del tendini del sottoscapolare in assenza di segni di discontinuità o retrazione, con regolare trofismo del corrispondente ventre muscolare. In sede il tendine del capolungo del bicipite brachiale, di spessore sostanzialmente conservato con lieve quota fluida peritendinea. Non evidenti rime fratturative recenti a carico dei segmenti ossei in esame. Lieve quota fluida articolare glenomerale a livello del recesso inferiore e sottocoracoideo".

continua a leggere »

Fratture dei malleoli

Buonasera. Dopo una brutta caduta ho fatto ieri Rx alla caviglia, ed il referto ale con riporta : Frattura a prevalente decorso trasversale del malleolo tibiale con verosimile microframmento osseo in prossimità dell'apice Frattura parzialmente scomposta del malleolo peroneale Frattura plurilineare a prevalente decorso longitudinale del malleolo posteriore. Vorrei un parere sul tipo di trattamento più indicato, chirurgico o conservativo. Grazie

continua a leggere »

Nuoto a rana e accovacciamenti dolorosi post ricostruzione dei crociati

Buongiorno Dott. Donati, grazie del suo servizio. Nel lontano 2007 mi ruppi dopo una partita di calcetto LCA+LCP al ginocchio SX. Mi operai anni dopo con tendini da donatore. Non ho piu avuto altri traumi, abbandonando sport a rischio. A una recente risonanza fatta l'anno scorso, per vedere come stesse il ginocchio dopo tanto tempo, a parte una lieve condropatia femoro-rotulea, l'unica cosa da segnalare era una "minima disomogeneità della regione inserzionale prossimale del LCP, che risulta lievemente deteso sul piano sagittale ma continuo". Un ortopedico da cui mi sono recato mi ha detto di non darci peso, perche alle manovre cliniche il ginocchio è stabile, e ha detto che un lieve detensionamento fisiologico nel tempo dei legamenti ricostruiti ci puo stare, cosi come non esclude che sia stato proprio quello il grado di tensionamento scelto dal chirurgo nell'equilibrio di una operazione complessa come quella a cui mi sottoposi. Tuttavia, pur sentendomi io stesso il ginocchio stabile, negli anni lo ho sempre sentito un po' "diverso" dall'altro. I movimenti che maggiormente mi ricordano che è un ginocchio operato, sono: - gli accovacciamenti....che mi producono un doloretto nella zona posteriore/poplitea... - e quelle poche volte che, da ex nuotatore, mi sono voluto cimentare nel nuoto a rana, che mi procura doloretti nella zona laterale interna, dove credo ci sia il LCA Secondo lei, pur coi limiti di un consulto a distanza, sono dolori/fastidi compatibili con un ginocchio operato?o sono indice che qualcosa nell'operazione non sia andata a buon fine? Grazie,buon anno

continua a leggere »

Trauma spalla

Buongiorno Dottore, Domenica, durante una partita di padel, ho eseguito uno smash all’indietro che mi ha fatto sentire un crack (come se si fosse spostato qualcosa). Dolore durato un paio di secondi e poi sparito, infatti ho continuato l’allenamento per 20 minuti eseguendo una serie di smash senza avvertire dolore o problemi di mobilità. Il giorno dopo ho sentito solo un leggerissimo fastidio che poi è sparito, ad ogni modo riuscivo e riesco a muovere la spalla, alzarla e fare qualsiasi gesto (per precauzione sono a riposo dallo sport). Basato su questi dati descrittivi, teoricamente, si potrebbe escludere qualche lesione dovuta a sublussazione o altro? Anche perché penso che se avessi avuto qualcosa di lesionato non avrei potuto continuare ad allenarmi e avrei avuto difficoltà/limitazione nei movimenti della spalla/braccio, corretto? Ovvio che poi gli eventuali esami daranno risposta, le sto chiedendo solo un responso ipotetico basato solamente sulla mia descrizione anche per stare più tranquillo. Grazie mille e buona giornata

continua a leggere »