Gent.mo dottore,
potrebbe dirmi del referto RMN e cosa fare per il dolore alla spalla sn associato a febbretta verso sera? Grazie. Distinti salutip
"Esame eseguito su magnete ad alto campo mediante acquisizione di sequenze T1, T2 eSTIR ottenute su piani di scansione multipli.
Spalla destra: Modesti fenomeni artrosici acromion-claveari.
Riduzione d'ampiezza dello spazio di scorrimento subacromiale.
Sfumatamente disomogeneo il tendine del sovraspinoso con alcune sottili fissurazioni sulversante bursale in sede inserzionale, in assenza di significativa retrazione e con regolaretrofismo del corrispondente ventre muscolare.
Iniziali fenomeni tendinosici dei tendini del sottospinoso e del sottoscapolare in assenza disegni di discontinuità o retrazione, con regolare trofismo dei corrispondenti ventri muscolari.
In sede il tendine del capolungo del bicipite brachiale, di spessore sostanzialmenteconservato.
Non evidenti rime fratturative recenti a carico dei segmenti ossei in esame.
Minime areole di alterato segnale a livello del trochine da possibili fenomeni entesopatici.
Sottile quota fluida a livello del recesso sottocoracoideo.
Spalla sinistra: Modesti fenomeni artrosici acromion-claveari. Riduzione d'ampiezza dello spazio di scorrimento subacromiale. Discretamente disomogeneo ed assottigliato il tendine del sovraspinoso con alcune sottili fissurazioni sul versante bursale in sede inserzionale, in assenza di significativa retrazione e con regolare trofismo del corrispondente ventre muscolare.
Marcata alterazione del segnale del tendine del sottospinoso, disomogeneo ed edematoso con associato impegno fluidoedematoso dei piani fasciali circostanti ed imbibizione del profilo superficiale del ventre muscolare omonimo e profondo del deltoide, tenuemente edematosa appare anche la spongiosa ossea perinserzionale della testa omerale; immagini a basso
T1 e T2 in sede peritedinea inserzionale di Dmax 11 mm da possibili calcificazioni. Conservato il trofismo del ventre muscolare corrispondente. Iniziali fenomeni tendinosici del tendini del sottoscapolare in assenza di segni di discontinuità o retrazione, con regolare trofismo del corrispondente ventre muscolare. In sede il tendine del capolungo del bicipite brachiale, di spessore sostanzialmente conservato con lieve quota fluida peritendinea. Non evidenti rime fratturative recenti a carico dei segmenti ossei in esame. Lieve quota fluida articolare glenomerale a livello del recesso inferiore e sottocoracoideo".
Il referto descrive la presenza di artrosi all'estremità esterna delle clavicole, e di fenomeni degenerativi dei tendini della cuffia dei rotatori con una calcificazione a sinistra. È un quadro compatibile con l'età, soprattutto se ha svolto lavori manuali pesanti, che può trarre vantaggio da terapie fisiche: come saprà, non è possibile fare diagnosi né prescrivere a distanza terapie, per cui le suggerisco di rivolgersi al medico che ha prescritto gli accertamenti perché possa con essi completare la visita e indicare il trattamento appropriato. Se è stato il suo MMG, deciderà egli stesso se farsi carico di diagnosi e terapia o se inviarla a visita ortopedica. Ricordi di parlare con il MMG anche della "febbretta verso sera", che è del tutto indipendente dalle condizioni delle spalle.