Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

esito risonanza

Buonasera, ho ritirato il risultato della risonanza dopo un infortunio mentre giocavo a basket che afferma: L'esame RM eseguito nelle sezioni assiali,sagittali e coronali (tecnica TME,TSE,GE e X-BONE) nelle sequenze pesate in T1,T2 e T2 in soppressione del comparto anteriore e ,in grado minore,pivot centrale. Il legamento crociato anteriore si presenta marcatamente affastellato ed edematoso,in rapporto ad accentuati esiti distrattivi,iconograficamente compatibili con lesione di grado medio-avanzato;moderatamente verticalizzato l'asse femore-tibiale,possibile segno indiretto di lassità legamentosa(dato da oggettivarsi mediante visita funzionale specialistica ortopedica). Normale il crociato posteriore ed i legamenti collaterali. Lieve iperpressione rotula esterna al grado di flessione consentita dall'indagine. Piccola cisti di Baker polilobulata (diametro di circa 2,5 cm). Note si slaminamento cartilagineo del menisco esterno e del corno posteriore interno. Sfumata imbibizione edematosa della matrice ossea della zona centrale del condilo femorale esterno e della porzione posteriore del piatto tibiale omolaterale,da riferire a lesioni da impatto. Sfumata imbibizione edematosa si osserva anche a livello del polo inferiore della rotula e del tendine rotule. Secondo lei andrebbe operato?


Non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza vedere le immagini della RMN, senza sapere nulla della Sua sintomatologia né della Sua storia clinica, ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico.  Lo stesso radiologo, che almeno ha visto le immagini della RMN, dichiara che occorre una "visita funzionale specialistica ortopedica". Mostri quindi le immagini della RMN (e non il solo referto!) al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita,  integrandole con quanto emerso dall'esame clinico, e decida il da farsi.

Cordiali saluti