Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

distrazione gemello laterale

Buongiorno Dottore, in seguito a dolore persistente al polpaccio con formicolio intermittente, mi sono sottoposta a risonanza il cui referto recita:" marcata asimmetria volumetrica del gemello laterale che appare ipotrofico rispetto l gemello mediale. Concomita aspetto iperintenso della giunzione miotendinea del gemello laterale nelle sequenze a TR lungo in un reperto compatibile con esiti distrattivi non recenti. Non evidenti raccolte fluide miofasciali riferibili ad ematomi." Sono stata sottoposta a cura con antinfiammatori, cortisone Ionoforesi ed attualmente Tecar terapia.Il dolore permane. Vorrei avere un Suo parere in merito Distinti Saluti


Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza vedere le immagini della RMN, senza sapere nulla della Sua sintomatologia (dire "dolore persistente al polpaccio" non fornisce nessuna informazione sulla reale sede del dolore, sulla sua tipologia, sulle sue caratteristiche, sulle modalità di insorgenza e di remissione, ecc.) né della Sua storia clinica (dalla RMN risulta una pregressa distrazione del gemello laterale ma Lei non ne parla, e anzi sembra che il dolore al polpaccio fosse insorto inspiegabilmente). Non ho nessun elemento per esprimere un parere, e se il dolore permane (e io non so nemmeno da quando!) la sola cosa da fare è tornare dallo specialista che ha prescritto antinfiammatori, cortisone, ionoforesi (con quale farmaco? la ionoforesi  è solo una corrente utilizzata per trasportare delle sostanze  attraverso la cute) e la Tecarterapia perché riconsiderare il Suo caso. Solo chi L'ha interrogata, ascoltata e visitata potrà darLe una risposta specifica per il Suo caso. 

Cordiali saluti