Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

menisco mediale

Buonasera, in seguito ad una caduta dalle scale a chiocciola, 15 gg fa, il ginocchio ha fatto un giro strano e oltre al dolore quasi immediato, tipo uno spunzone, è iniziato anche a gonfiare. Dopo 2 settimane, il ginocchio è quasi sgonfio ed il versamento è quasi rientrato. L'esito della risonanza è il seguente e vorrei sapere se è il caso di operare? cosa devo fare nel tempo che aspetterò l'eventuale operazione? Nel ringraziarla in anticipo, la saluto.  RMN ginocchio  destro  Esame eseguito su apparecchio ad alto campo (1,5 T) per trauma distorsivo. Non sono evidenti significative alterazioni morfologiche o di segnale dei segmenti scheletrici in esame. Il corno posteriore della fibrocartilagine meniscale mediale mostra lineare stria di iperintensità nelle sequenze T2 dipendenti, come per area di slaminamento con apparente interruzione del bordo libero posteriore e del muro meniscale sul versante tibiale per verosimile frattura: utile correlazione clinica in ambito specialistico. Regolare la fibrocartilagine meniscale laterale. Incremento della falda fluida intraarticolare per versamento esteso al recesso sovrarotuleo. Nei limiti il comparto condrale di incrostazione. Non soluzioni di continuo dei legamenti crociati e dei collaterali. Regolare il segnale dei tendini rotuleo e quadricipitale a sede inserzionale distale.


Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza vedere le immagini della RMN, senza sapere nulla della Sua sintomatologia, ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico, e che il referto non costituisce una diagnosi ma semplicemente la descrizione di ciò che il Radiologo ha rilevato guardando le immagini, anch'egli senza conoscere il quadro clinico, tanto che nel referto,  a proposito della lesione del menisco,  scrive "utile correlazione clinica in ambito specialistico". Mostri quindi le immagini della RMN (e non il solo referto) al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. 

Cordiali saluti