RNM.deviazione scoliotica destro convessa con lordosimodicamente rettileanizzata.corpi vert.normoallineati.patologia discale diffusa grado severo da c4 a c7 con rid.spessore e alterazioni osteocondrosiche della spongiosa sottocondrale estesa in c5 c6 tipo I mobic,si associano appuntimenti osteofitosici posteriorin con riduzione di ampiezza del canale di coniugazione con fenomeni di tipo degenerativo a livello dei processi uncinati e delle articolazioni interapofisarie.Si evidenzia in c3 c4 c4 c5 protrusione osteodiscale assimetrica con impronta sul sacco durale.in c5 c6 discopatia molto pronunciata,osteofitosi retrosomatica accentuata verso destra in contatto con profilo midollare,ristretto il canale di coniugazione di destra.e poi c6 c7 discopatia molto pronunciata,c7 d1 disco protruso scivolato in alto.d2 d3 discopatia e protrusione. Ho sempre dolori al trapezio e scapola sx,che si irradiano fino alla nuca,fischio all'orecchio sinistro,e con il freddo e l'umidità anche qualche senso di svenimento che dura solo una frazione di secondo muovendo la testa e in certe posizioni.ho fatto delle infiltrazioni e cure antalgiche come la RFP con infusione epidurale di steroidi,con riduzione dei sintomi per un mese,ora sto facendo un ciclo di rieducazione posturale ma la sintomatologia dolorosa sembra peggiorare dopo 10 sedute,la osteopata mi tranquilizza dicendomi che i risultati verranno anche dopo mesi.non so più cosa fare.Vorrei un suo consiglio su come procedere, non per guarire,ma per poter convivere con dolori sopportabili.Grazie e saluti
Il referto descrive la presenza di una artrosi cervicale importante, con protrusioni discali diffuse. Non è però possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza vedere le immagini, ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Tanto meno è possibile pretendere di aggiungere, senza averLa visitata, elementi utili dopo che altri colleghi hanno dedotto diagnosi e terapia dopo la visita e la visione degli esami. Io non saprei nemmeno quale ruolo dare al quadro descritto nel referto nel determinare "qualche senso di svenimento" ai movimenti del capo. Mostri quindi le immagini della RMN (e non il solo referto) al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Per quanto riguarda l'osteopata, Le ricordo che quasi mai si tratta di un medico (non basta un "dott." davanti al cognome!), per cui è bene rivolgersi a questa figura dopo che un medico ne ha prescritto il ricorso alle Sue cure. In ogni caso può controllare qui se si tratta di un medico, e qui se è iscritto al ROI.
Cordiali saluti