Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

ginocchio tumore

Esame  RMN  ginocchio sinistro:  esiti recente frattura composta a decorso verticale del femore si estende dal III inferiore della diafisi fino alla superfice articolare attraverso condilio femorale interno, frattura in consolidamento non completo, segni di callo osseo riparatore,sfumata iperintensità nelle sequenze SPIR e STIR circonda il focolaio di frattura per fenomeni edemigeni algodistrifici. In regione metafisiaria la frattura costeggia formazione ipodensa osteorarefacente ovaliforme con sottili margini sclerotici e lobulata, la formazione misura 3x2,3x5 cm circa e appare di medio bassa intensità  di segnale nelle frequenze T1 pesate,  lievemente iperintensa in quelle STIR. Numerose piccole calcificazioni nel contesto della lesione meglio evidenti al controllo TC, la formazione è a ridosso della linea metafisiaria e tende a raggiungere in basso la gola intercondiloidea. Una prima ipotesi  di encondroma  è meritevole di valutazione clinica per eventuale escissione chirurgica. Lievemente assottigliate le fibrocartilagini meniscali per lievi fenomeni meniscosici. Regolare aspetto Hoffa. Lieve deformazione artrosica delle superfici articolari del comparto femorotibiale interno e esterno. La rotula è sublussata all'esterno. Troclea femorale ipoplasica ampia.  Fenomeni artrosici modica deformazione superfici articolari, assottigliamento cartilagini articolari. Questo il referto della RMN,  mia figlia è in cura al rizzoli di palermo con il dott. ****.  Vorrei da Lei un parere avendo saputo della sua conoscenza in materia ed eventuale ricovero a Bologna.  La ringrazio


Non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza vedere le immagini della RMN, e senza sapere nulla della storia clinica.   È verosimile che si tratti di un condroma, e può affidarsi tranquillamente al Rizzoli-Sicilia di Bagheria, dove lavorano eccellenti professionisti dell'I. O. Rizzoli di Bologna e dove verranno prestate le stesse cure che riceverebbe lì, per cui non occorre andare fino a Bologna, visto che Bologna...  è già venuta da voi. 

Cordiali saluti