Salve dottore, io ho un dolore al ginocchio sinistro da 3-4 mesi. Gioco in una squadra amatoriale di pallavolo, e appunto, a novembre alla fine di un set in una partita, ha iniziato a farmi male. Quando gioco, mi alleno, non sento dolore ma appena ho la gamba piegata, o quando son seduta e mi alzo, inizio a sentire fastidio. Ho fatto la risonanza e il risultato è questo: Nei limiti per morfologia e rapporti i capi ossei articolari del ginocchio sinistro. In poche parole che vuol dire? e quando gioco devo usare una ginocchiera apposta? Attendo risposta quanto prima. grazie.
Il referto descrive la presenza di un quadro normale del ginocchio. Non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza vedere le immagini della RMN, senza sapere nulla della Sua sintomatologia (dire "ho un dolore al ginocchio sinistro" non fornisce nessuna informazione sulla reale sede del dolore, sulla sua tipologia, sulle sue caratteristiche, sulle modalità di insorgenza e di remissione, ecc), ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Bisogna smettere di pensare che di fronte a un problema ortopedico basti fare una RMN per trovare nel referto la diagnosi e di conseguenza anche la terapia. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini della RMN (e non il solo referto) al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento perché completi con esse la visita e decida il da farsi. È possibile che si tratti di un problema a livello della femoro-rotulea per una sofferenza della cartilagine oppure per la presenza di una plica sinoviale, oppure per un mal allineamento della rotula. Sarà lo specialista che l'ha visitata, che ha prescritto la RMN, e che poi ha visto le immagini della RMN a poter dire cosa ha e cosa bisogna fare.
Cordiali saluti