Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Radicoliti e discopatie cervicali

Buongiorno Dottore, ho eseguito RMN rachide cervicale e dorsale senza mdc e l'esito del referto è: regolare l' allineamento metamerico. Non alterazioni strutturali ossee. I dischi C4-C5 e C5-C6 sono lievemente ridotti di spessore con modesta protrusione ad ampio raggio mediana-paramediana bilaterale. Non vi sono immagini di protrusione o ernia dei dischi intersomatici dorsali. Normale ampiezza canale vertebrale, aspetto regolare del midollo spinale. Ho anche problemi di postura presumo, nel senso che ho la spalla destra molto più bassa rispetto alla sinistra e ciò mi provoca una contrattura delle spalle che, a detta dell' ortopedico, tentano di raddrizzare la postura non regolare. Non mi hanno dato farmaci ma detto di fare regolare attività fisica, cosa che ho fatto per mesi con miglioramenti notevoli (corsa e pesi); ora però le spalle hanno iniziato a ricontrarsi ed ho notato come la destra sia molto più bassa ancora della sinistra. A suo parere è necessario qualche ulteriore accorgimento? Il problema di questa contrattura che per me ormai è cronica è che mi crea stanchezza e conseguente malessere generale; a volte anche dolori al torace bilaterale (eseguo annualmente ECG, ECG da sforzo ed ecocardio, tutto nella norma) tenga presente che per lavoro guido per circa sei ore al giorno. A volte ho come la sensazione di indebolimento del braccio e sento la mano sx stanca. Il mio ortopedico, in base agli esami, mi ha diagnosticato una cervicobrachialgia bilaterale.Grazie.


Per prima cosa va detto che "cervicobrachialgia"  non è una diagnosi ma semplicemente un sintomo: significa semplicemente "dolore/fastidio al collo che si irradia a un arto superiore"  (nel Suo caso il dolore  sembra interessare entrambe le braccia, visto che si parla di una cervicobrachialgia bilaterale, anche se Lei sembra riferire indebolimento e senso di stanchezza solo a sinistra). È quindi il paziente, e  non il medico, a dire di avere una cervicobrachialgia, e lo fa nel momento in cui entra nel l'ambulatorio e dice "Dottore, ho male al collo e al braccio". Al medico spetta invece di individuare la radice nervosa interessata, a quale livello del suo decorso essa è interessata, e perché, cioè qual è la patologia che provoca il fastidio/dolore.  Per quanto riguarda la postura, non ho elementi per esprimere un parere. Premesso che difficilmente a 47 anni si risolve tutto definitivamente, e tanto meno solo con "corsa e pesi" , non so se Lei abbia problemi di postura o se invece la differente altezza delle spalle sia dovuto ad altro (p. es., scoliosi, dismetria degli arti inferiori, ecc.). Le suggerisco di approfondire le cause della sensazione di indebolimento del braccio e di mano stanca. 

Cordiali saluti