Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

subamputazione indice mano sx

Tre mesi fa ho subito una subamputazione dell'indice sulla capsula interfalangea prossimale con un frullino. L'intervento di osteosintesi - tenorrafia sembra andato bene. Dopo 40 giorni ho tolto il chiodo e dopo altri 10 ho iniziato la fisioterapia. La radiografia però evidenzia piccoli frammenti di osso non calcificati proprio sull'articolazione, infatti ad oggi non riesco a piegare il dito all'altezza della falangina. Che cosa mi suggerisce? Potrò mai recuperare il movimento del dito? Quali verifiche ulteriori posso fare. Devo insistere con la fisioterapia?


Purtroppo non ho elementi sufficienti per esprimere un parere, in particolare non so cosa voglia dire "piccoli frammenti di osso non calcificati" e, non so di che entità sia la limitazione della flessione della articolazione interfalangea prossimale. Solo chi L'ha visitata adesso, e ancor meglio se fosse lo stesso chirurgo che L'ha operata,  può dirLe qual è la situazione attuale , se si tratta di aderenze, se quei frammenti interessano le superfici articolari, ecc., e di conseguenza se è opportuno proseguire con la riabilitazione. Va anche detto che spesso una lesione della capsula articolare può comportare una ridotta motilità della articolazione. In alternativa, o in aggiunta, può cercare un secondo parere facendosi visitare da un altro ortopedico ancor più esperto del primo in chirurgia della mano.  Può trovare  qui (zoomando sulla mappa) gli Specialisti più vicini, anche se limitatamente a quelli iscritti alla Società, con indicate anche le strutture pubbliche presso le quali lavorano, oppure vedere qui i Centri di Riferimento per la Chirurgia della Mano.

Cordiali saluti