Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Lussazione spalla

Buonasera un mese fa mi sono lussata una spalla ho portato il tutore per un mese ma la spalla mi sente tutto ora sempre dolore continuo allora decido di fare una risonanza magnetica questo è il risultato: In rapporto al fonomeno di lussazione si apprezza avidente edema osseo del tronchite omerale cui si associa infrazione della superficie articolare scolare della metà inferiore ed interiore per lesione di bankart anche ossea e di Hill sach. Versamento pericefalitico. Alterato segnale con formazione ovolare, centimetrica, del terzo prossimale omerale aspecifica. Alterazioni di segnale ma non di spessore dei tendini del sopraspinato e sottospinato senza segni retroazione tendinea. Lesione parziale del tendine del sottoscapolare nel tratto craniale. In sede il tendine del capo lungo del bicipite omerale con versamento peritendineo.


Premesso che è abbastanza normale che una spalla lussata faccia male alla mobilizzazione, e tanto più se è stata ferma per un mese, bisogna ora proseguire con la riabilitazione che immagino abbia cominciato, oltre che, ovviamente, mostrare le immagini della RMN al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Bisognerà anche valutare la stabilità della articolazione, anche perché in presenza della lesione di Hill-Sachs ci può essere la possibilità che la lussazione si ripeta. 

Cordiali saluti