Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

frattura settima costola

Buongiorno, 5 mesi fa ho avuto la frattura della settima costa - molto dolore e vari antidolorifici. Dopo due mesi circa il dolore è passato ma sono rimasti piccoli fastidi (indolenzimento della parte interessata). Al lavoro ultimamente ho dovuto muovere manualmente pesi superiori ai 3kg con relativi movimenti delle braccia verso l'alto e verso il basso per posizionare appunto i suddetti carichi. La sera stessa a casa ho avvertito piccoli dolori, come delle fitte nella zona della frattura. Le chiedo: è possibile a distanza di mesi avvertire ancora tali fastidi? possibile che con lo sforzo fatto si sia riacutizzato il dolore? dovrei chiedere di sospendere determinati lavori? per quanto tempo mi porterò tali conseguenze? grazie! saluti 


Premetto che coste e sterno, come pure il cranio, non sono ossa di pertinenza dell'ortopedico non facendo parte dell'apparato locomotore, bensì, rispettivamente, le prime del chirurgo toracico e il  secondo del  neurochirurgo o del chirurgo maxillo facciale. Detto questo, in genere le fratture costali dopo tanto tempo sono guarite, tuttavia è possibile che  vi siano esiti cicatriziali nelle parti molli. Non ho elementi per esprimere un parere solo leggendo la Sua descrizione senza averLa visitata. Ne parli con il Suo medico curante, che è il Suo primo punto di riferimento per qualsiasi problema di salute, che dopo averLa interrogata, ascoltata e visitata, deciderà se occorrano accertamenti e di che tipo. 

Cordiali saluti