Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

edema muscolare

Dopo un trasloco, accusavo dei dolori alla schiena (livello lombare) a cui ho dato poca imprtanza. Una sera, durante un movimento "strano" ho sentito una specie di strappo del muscolo, un po' sopra la cintura e controllandomi ho notato un rigonfiamento della parte. Sono andato dalla Guardia Medica che mi ha diagnosticato un edema muscolare da curare con ****. Dopo circa un mese di impacchi ( 2 volte al giorno) e protezione della parte lesa con una panciera protettiva, il dolore oggi è "lontano", nel senso che accuso ancora dei fastidi sopportabili, se faccio alcuni movimenti particolari (esempio chinarmi per allacciarmile scarpe), ma il gonfiore del muscolo tarda a drenare. Cosa mi consiglia? quale farmaco o pomata dovrei prendere. e quali accorgimenti?


Non avendoLa visitata non ho nessun elemento per esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto: faccio fatica a capire cosa si intenda per "edema muscolare" e quale fosse la finalità della crema applicata, addirittura per un mese, perché in genere il "rigonfiamento" è provocato da una contrattura del muscolo a causa del dolore, e quindi una volta che la sintomatologia dolorosa si è risolta anche il muscolo torna normale. È possibile che gli sforzi compiuti durante il trasloco abbiano aggravato una situazione latente ma ancora non manifesta, ma se persiste il gonfiore è bene farsi controllare: si faccia visitare dal Suo medico curante, che è il Suo primo punto di riferimento per qualsiasi problema di salute (avrebbe dovuto averlo già fatto prima!), che, dopo averLa interrogata, ascoltata e visitata, deciderà il da farsi. 

Cordiali saluti