Buongiorno, un'anno fa circa giocando a calcio, cadendo in maniera scomposta la spalla è uscita fuori sede per poi rientrare da sola. Dopo 10gg di tecar generica ho ripreso lavoro. Dopo circa 7-8 mesi cadendo di nuovo ho sentito la spalla uscire e rientrare fuori sede "di scatto". Sono stato di nuovo fermo 10gg facendo un po' di rinforzo e qualche tecar. Ad oggi, purtroppo ho dovuto sospendere l'attività sportiva perché ho sentito la spalla entrare ed uscire per due volte consecutive nell' arco di un allenamento con un semplice contrasto "spalla spalla". Ecco i risultati dell'artro rm: l'esame rm della spalla destra condotto dopo somministrazione di mdc paramagnetico diluito evidenzia una fibroartrosi acromion-claveare con osteofitosi subacromiale che oblitera il cuscinetto adiposo sovrastante la cuffia e determina una compressione sul tratto miotendineo del sovraspinoso il cui ventre muscolare presenta regolare trofismo. Il tendine è ispessito e tendinosico ma comunque correttamente inserito privo di lesioni a tutto spessore. Regolari sono le restanti strutture costituenti la cuffia ed il tendine del sottoscapolare. Il tendine del capolungo del bicipite omerale, regolarmente alloggiato nella sua doccia anatomica, presenta una distensione fluida della guaina sinoviale. Area di encoche si apprezza in corrispondenza del profilo corticale postero-superiore della testa omerale in sequele di frattura di Hill-Sachs. Il cercine fibrocartilagineo glenoideo è assottigliato e presenta fissurazione ad ore 6 ore 9. Distensione fluida della borsa subacromion-deltoidea e della borsa sotto-coracoidea. Questo è l'esito completo, desidererei sapere quanto è "grave" la situazione. Grazie per l'opportunità e la disponibilità che date, cordiali saluti.
Non è leggendo un referto RMN che si può decidere "quanto è grave la situazione", ma visitandola. Il racconto dei ripetuti episodi di lussazione della spalla già di per sé è allarmante, rappresentando una instabilità della spalla, favorita anche dalla lesione di Hill - Sachs. Bisogna che mostri le immagini della RMN (e non il solo referto!) allo specialista che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. È probabile che sia necessario un intervento chirurgico per stabilizzare la spalla, ma non lo posso certo stabilire a distanza. Nell'attesa eviti sport di contatto, lancio di oggetti e soprattutto il nuoto in acqua alta e/o senza la presenza di qualcuno che possa soccorrere. Nel caso di dubbi, può essere utile cercare un secondo parere facendosi visitare da un ortopedico esperto in chirurgia della spalla.
Cordiali saluti