Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Frattura di polso: gesso o tutore?

Salve Dr. Donati, circa 10 giorni fà a causa di una banale pallonata alla mano sinistra il polso si è piegato dal basso verso l'alto e sin da subito ho potuto riscontrare dolore e un lieve gonfiore. Recatomi al pronto soccorso dopo una radiografia e una tac al polso (forse dalla radiografia non riuscivano ad identificare chiaramente la presenza di fratture) la diagnosi è stata la seguente: frattura composta metafisi distale radio sx e apofisi stiloidea ulnare. In seguito mi hanno applicato il gesso da portare per 4 settimane. Passo ora al mio quesito: per ragioni lavorative avrei la necessità di sostituire il gesso con un tutore ortopedico per tutto il periodo di immobilizzazione dell'arto; è una strada percorribile? Per l'acquisto del tutore dovrò farmi consigliare dall'ortopedico che dovrà anche provvedere ad applicarlo?


Occorre premettere che una frattura composta, se non immobilizzata  correttamente, può diventare scomposta, e che questa può dare seri problemi di guarigione (allungamento dei tempi e consolidazione in cattiva posizione); inoltre una frattura di polso richiede in genere un gesso che comprende anche il gomito. Se nel Suo caso avesse un gesso al di sotto del gomito, evidentemente lo specialista ha ritenuto che la frattura fosse stabile, e che, di conseguenza questo gesso fosse idoneo per il Suo caso.   In generale, un tutore, già solo per la possibilità di metterlo e toglierlo, oltre che per la sua forma,  predispone a un insuccesso. Se poi si aggiunge il fatto che la scelta di un tutore "per ragioni lavorative" lascia pensare che al lavoro Lei lo toglierà, capisce bene che non sarebbe una buona scelta. Un tutore si può utilizzare nel momento che siano già presenti i segni iniziali di consolidazione. In ogni caso l'unico a cui può chiedere consiglio è l'ortopedico che ha deciso di trattare la Sua frattura con il gesso. Senta da lui, portandosi dietro rx e tac (le immagini e non il solo referto). 

Cordiali saluti