Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

amputazione apicale 3 dito mano sinistra

Gentile dott. Donati, un mese fa, per un infortunio al lavoro, ho subito l'amputazione per schiacciamento falange ungueale 3° dito mano sinistra, con vasta ferita e perdita di sostanza cutanea, ungueale e ossea. In anestesia locale, lavaggio, topilette, lembo di scorrimento cutaneo, sutura. Dopo una ventina di giorni sono stati rimossi i punti. Ora però il lembo si presenta necrotico. La mia domanda è: va bene aspettare ancora per capire se la necrosi riguarda solo lo stato epidermico oppure è rischioso? Se le cose non fossero andate bene, quale soluzione rimane?  Cordiali saluti, ringraziandola anticipatamente per un suo consiglio. 


Purtroppo non è possibile esprimere un parere senza aver visto le reali condizioni del lembo. Se esso è coperto da cute violacea, può essere una temporanea sofferenza che può evolvere sia in una guarigione sia in necrosi; se invece è francamente nero e di consistenza dura come cuoio allora è in necrosi. Difficile dire a distanza il da farsi. In genere preferisco aspettare per capire bene quali sono gli sviluppi, perché a meno che non ci sia una infezione  non c'è l'urgenza di asportare la zona necrotica  fino a che non si è ben demarcato  il passaggio tra tessuto vivo e tessuto morto (in ogni caso la necrosi non può essere solo a carico dell'epidermide perché questa non è vascolarizzata). Il lembo di scorrimento ha il vantaggio di conservare la sensibilità dell'apice  del dito, per cui è meglio aspettare se le condizioni locali lo consentono. Se invece si giungesse alla decisione di asportare il lembo necrotico  allora si potrà mettere al suo posto un frammento di cute prelevato dal polso o dall'avambraccio : lo svantaggio dell'investimento libero è la perdita della sensibilità. Se ha dubbi può essere utile acquisire un secondo parere facendosi visitare da un ortopedico ancora più esperto del primo  in Chirurgia della Mano.  Può trovare qui  (zoomando sulla mappa) gli Specialisti più vicini, anche se limitatamente a quelli iscritti alla Società, con indicate anche le strutture pubbliche presso le quali lavorano, oppure vedere qui i Centri di Riferimento per la Chirurgia della Mano. 

Cordiali saluti