Buonasera, ho avuto da poco una distorsione al ginocchio, dall'esame della risonanza magnetica questa è stato il risultato: Marcate alterazioni morfostrutturali e di segnale del legamento crociato anteriore, scarsamente visualizzabile nel tratto medio, compatibile con lesione subtotale acuta; necessaria correlazione clinica biomeccanica ortopedica. Concomitano aree di edema osseo intraspongioso del condili tibiali in sede posteriore e del condilo femorale laterale in sede medio-anteriore, ove concomita lesione osteocondrale centimetrica (alterazioni da " pivot shiff"). Minuta lesione osteocondrale del condilo femorale mediale in sede assiale. Alterazioni distrattive acute di medio-basso grado del legamento collaterale mediale, a cui si associa disinserzione capsulo-meniscale. Integri i legamenti crociato posteriore e collaterale laterale. Regolare delineazione dei tendini quadricipitale e rotuleo. Non alterazioni di rilievo del corpo adiposo di Hoffa. Non significative distensioni bursali. Abbondante versamento articolare, maggiore in sede sottoquadricipitale. Iniziale condropatia femoro-rotulea esterna; rotula in asse, ai gradi di flessione dell'esame. Gola trocleare poco profonda. Ora in tutto questo...quali sono i legamenti che si sono rotti definitivamente?? Inoltre vorrei sapere se potrò ritornare a correre come prima...
Il referto descrive la presenza di una probabile lesione subtotale del legamento crociato anteriore, per cui il radiologo prescrive la valutazione clinica da parte dell'ortopedico; di edema della spongiosa a carico sia di tibia sia di femore come esito della contusione dei due capi articolari durante il trauma distorsivo; di una lesione osteocartilaginea a carico del condilo femorale esterno, e di un'altra più piccola a carico del condilo interno; di una distrazione del legamento collaterale mediale con associata la disinfezione capsulo meniscale; di un importante versamento articolare (="acqua nel ginocchio "); di una iniziale sofferenza delle cartilagini della articolazione femoro-rotulea; di una gola troclea re del femore meno marcata rispetto al normale. Non so cosa intenda per legamenti" rotti definitivamente ": sono interessati il crociato anteriore, che sembra lesionato quasi del tutto, e il collaterale mediale, che è risultato stirato. In ogni caso Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Lo stesso radiologo richiede una valutazione clinica, perché non è sufficiente la RMN per quantificarne la gravità. Mostri quindi le immagini della RMN (e non il solo referto) allo specialista che l'ha prescritta perché completi con esse la visita e decida il da farsi. A lui potrà porre tutte le domande che vorrà, tuttavia non è possibile prevedere ora quali saranno gli esiti a distanza, anche in considerazione della concomitanza delle condizioni delle cartilagini di tibia, femore e rotula, in parte legate al trauma e in parte preesistenti a esso.
Cordiali saluti