Buongiorno, dopo un incidente con lo scooter ho riportato forti dolori al ginocchio sinistro, così sono andato a fare una risonanza magnetica. Il referto dice: zona di sofferenza edematosa intraspongiosa di 17 X 10 mm sul versante posteriore del condilo femorale laterale, in prossimità dell'inserzione del gemello esterno, in prima ipotesi riferibile a focolaio di fibro-osteite inserzionale. Os fabella. Sfumata reazione edemigena dei piani di carico condilari e del versante tibiale dell'articolazione tibio-peroneale. Non alterazione di segnale riferibili a rotture delle fibrocartilagini meniscali. Nei limiti le strutture legamentose del LCA, del LCP e dei legamenti collaterali. Rotula in lieve iperpressione esterna, con cartilagine di rivestimento articolare di segnale e spessore regolari. Non versamento articolare. Non borsiti. Vorrei sapere il significato in quanto nessuno mi ha spiegato il significato e se è una cosa lieve o grave in quanto non è mia competenza, grazie.
Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza vedere le immagini della RMN, senza sapere nulla della Sua sintomatologia (dire "forti dolori al ginocchio sinistro" non fornisce nessuna informazione sulla reale sede del dolore, sulla sua tipologia, sulle sue caratteristiche, sulle modalità di insorgenza e di remissione, ecc), ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico, e quindi il referto della RMN non costituisce una diagnosi ma semplicemente la descrizione di ciò che il Radiologo ha rilevato guardando le immagini, anch'egli senza sapere nulla della Sua sintomatologia né della Sua storia clinica, tanto che nemmeno lui è in grado di accertare a cosa imputare l'edema della spongiosa rilevata a carico de condilo esterno del femore: l'ipotesi che si tratti di una infiammazione della inserzione del capo laterale del gastrocnemio è tutta da dimostrare, e i non ho nessun elemento per esprimere un parere a distanza, ma lo può fare solo il medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento. Mostri quindi a lui le immagini della RMN (e non il solo referto!) in modo che possa completare con esse la visita e decidere il da farsi.
Cordiali saluti