Salve Dottore. Ho con me i referti di una settimana fa. Siccome i tempi di attesa per la visita ortopedica sono lunghi vorrei farvi leggere il referto. Ho troppa paura. Potete spiegarmi bene cosa ho per favore? Sono in ansia. [testo rimosso] RMN rachide cervicale (senza contrasto) Quesito diagnostico: cervicobrachialgia bilaterale. Inversione della fisiologica lordosi con fulcro a livello C4-C5. Conservato allineamento metamerico posteriore. A livello del tratto C3-C5 si osservano moderate protrusioni disco-osteofitosiche con prevalenza a destra, determinanti parziale obliterazione degli spazi liquorali perimidollari anteriori. Iniziali alterazioni spondiloartrosiche del tratto C4-C7. Conservata l'ampiezza del canale rachideo. Si segnalano linfonodi a morfologia allungata, del diametro trasverso di 14 mm, in sede latero-cervicale bilateralmente, riferibili a linfonodi reattivi. RMN rachide lombosacrale (senza contrasto) Presunta di artefatti da movimento. A livello L4-L5 si osservano marcati segni di disidratazione del nucleo polposo del disco intersomatico in presenza di erniazione discale mediana, con iniziale migrazione caudale, determinante impronta a livello del sacco durale. Conservato l'allineamento metamerico posteriore. Iniziale ipertrofia su base degenerativa artrosica dei massicci articolari posteriori a livello del tratto L3-S1. Nei limiti della norma l'ampiezza del canale rachideo. Cono midollare allocato al passaggio D12-L1. Ho problemi anche ai denti e alla mandibola. Non capisco seriamente il perchè da 4 anni ho una contrattura fortissima al collo, spalle e trapezio. Mi dicono che sono somatizzazioni. Io già prendo psicofarmaci (**** 250 mg, ***f 2 mg da 6 anni!!) Poi sono dipendenta dal ***4 mg. Lo uso anche quando sono agitata. Spero in una vostra risposta. Scusatemi se ho scritto tanto. Grazie in anticipo.
Il referto della RMN cervicale descrive la presenza di discopatie multiple con osteofiti da C3 a C5; di segni di artrosi cervicale da C4 a C7 ; di linfonodi reattivi (presumibilmente conseguenza dei "problemi anche ai denti"). Il referto della RMN lombare descrive la presenza di artefatti dovuti al fatto che Lei non è stata ferma che avrebbe dovuto durante l'esame; di artrosi lombare da L3 a S1, di una discopatia L4-L5 con ernia del disco un po' migrata verso il basso.
Questo è tutto ciò che si può dire solo leggendo un referto RMN. Non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto, senza vedere le immagini delle RMN, senza sapere nulla della Sua sintomatologia né della Sua storia clinica, ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini delle RMN al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questi accertamenti, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Se è stato il Suo medico curante, deciderà se farsi carico egli stesso di diagnosi e terapia o se inviarLa a visita specialistica. Per quanto riguarda il farmaco che usa "quando è agitata", Le ricordo che si tratta di un farmaco miorilassante , quindi può avere efficacia solo sulle contratture muscolari. Non ha quindi nessun senso impiegare per una condizione di agitazione psichica un farmaco che ha esclusivamente effetto sulla contrattura muscolare recentre (mentre "nelle contratture inveterate, alle quali si sono sovrapposte alterazioni anatomiche delle fibre muscolari, dei legamenti e delle capsule articolari, l'effetto del **** non può essere che parziale", come specificato sul bugiardino).
Cordiali saluti