Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

dolore post operatorio

Buonasera,mia mamma di 82 anni e' stata operata tre settimane fa  di laminectomia decompressiva L3-L5 e foraminotomia bilaterale. L' intervento e' stato indispensabile per il dolore contiuo ad anca, coscia anteriore e ginocchio, resistente ad ogni terapia. La diagnosi era: stenosi lombare L3-L5 ed ernia L3-L4 mediana. Nonostante l'intervento il dolore non e' mai passato neanche con la terapia prescritta ed è  sempre lo stesso. Cosa posso fare?


Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo la Sua descrizione. Le sole cose che posso suggerire sono tre, da eseguire tutte insieme: per prima cosa consulti lo specialista che ha operato Sua madre, per sapere quali spiegazioni può dare circa la ridotta efficacia dell'intervento; faccia visitare Sua madre da un ortopedico esperto in chirurgia vertebrale perché valuti il quadro clinico attuale e gli esami radiografici del rachide  (rx, RMN)  eseguiti prima e dopo l'intervento, e anche caratteristiche, sede, tipologia del dolore, per escludere la presenza di patologie concomitanti  (per es., l'artrosi dell'anca) la cui sintomatologia si aggiunga a quella ascrivibile al rachide; infine consulti un centro di terapia del dolore (si faccia aiutare dal Suo medico curante per individuare quello di riferimento) per individuare una terapia che consenta di controllare il dolore anche ricorrendo ad antalgici di primo o di secondo livello. 

Ci tenga aggiornati se lo desidera, citando il consulto n 4034.

Cordiali saluti