Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

lesione del tendine del sovraspinoso

Buongiorno, 2 mesi fà ho avuto un forte dolore alla spalla sinistra per la quale da ecografia mi è stata diagnosticata una lesione del tendine del sovraspinoso (sotto quanto riportato dall'esame). A distanza di 2 mesi i dolori sono spariti, ho recuperato buona parte del deficit di forza, quindi sembra tutto precedere verso una guarigione a parte un fattore che mi allarma: nell'extrarotazione del braccio la forza è praticamente a zero anche se non ho nessun dolore (provando esercizi con elastico o pesi leggeri di 1kg non riesco a eseguire il movimento di extrarotazione). A fronte del generale ottimo del recupero delle restanti funzionalità della spalla, com'è possibile avere questo movimento completamente assente? E' possibile che l'ecografia non abbia evidenziato qualche rottura del tendine? Grazie mille. Buona giornata. Aspetto fibrillante e laminato del terzo anteriore del foot-print del tendine del muscolo sovraspinoso, con disomogeneità del versante articolare come da lesione di tipo A1-A2 sec. Sneyder, anche in presenza di puntiformi millimetriche immagini iperecogene intratendinee delle dimensioni massime di 1 mm, come da calcificazioni distrofiche inserzionali. Minima disomogeneità anche del III craniale del tendine del muscolo infraspinato, comunque integro. Nei limiti il tendine del muscolo sottoscapolare. Tenosinovite del capolungo del bicipite omerale, comunque continuo. Non significativa distensione della borsa SAD. Non significativo versamento intrarticolare. Minimo ispessimento capsulare dell'articolare acromion-calveare


Per testare il tendine del muscolo infraspinato si fa eseguire al paziente una extrarotazione contro resistenza. Per ipotizzare  che ci sia una lesione di questo tendine è necessario che si faccia rivedere dal Suo ortopedico, che, dopo averLa visitata, è il solo a poterle dire qual è la situazione attuale. Il referto dell'ecografia non costituisce da sé solo una diagnosi. 

Cordiali saluti