Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Dolore zona ossosacro

Buon giorno, da circa 8 mesi provo dolore quando sto seduto. La zona del dolore è il sedere, nella parte in cui c'è l'osso sacro. Il dolore non è estremamente intenso, ma è comunque molto fastidioso. Non ho subito nessun trauma o caduta, il dolore è iniziato gradualmente un po' all'improvviso, senza nessuna apparente causa evidente. Anche cambiando posizione di appoggio del sedere da seduto (ad es. provando a appoggiarmi sulla natica destra o sinistra, anziché distribuire il peso centralmente uniformemente su entrambe le natiche), il dolore rimane. Il dolore tende a diminuire solamente quando mi alzo dalla sedia, ma comunque continua ancora senza mai passare completamente. Il dolore si presenta indipendentemente dal tipo di sedia, rigida o imbottita. Il mio lavoro è sedentario: sto seduto per 8 ore al giorno. Svolgo questo lavoro sedentario da circa 10 anni, ma prima di 8 mesi fa non avevo mai avuto questo tipo di dolore. Il medico di base mi ha prescritto una radiografia, questo il referto: Minima deviazione scoliotica sinistro-convessa. Note spondilosiche a carico di L4 e L5. Segni di sofferenza discale L5-S1. Sclerosi interapofisaria L5-S1. Non segni di lesione ossee a carico del sacro-coccige. Sulla base del referto, vi chiedo alcune domande per favore: (1) sapete dirmi quale è il significato dell referto? (2) quale potrebbe essere la causa del dolore? (3) è necessario eseguire qualche cura o intervento? (4) come devo comportarmi per risolvere il problema? Grazie


Il referto descrive la presenza di una lieve scoliosi; di artrosi alle vertebre L4 e L5; di una discopatia L5-S1; di addensamento delle articolari di L5 - S1. Questa è la semplificazione del referto, la sola risposta che si può dare. Non è possibile stabilire, solo leggendo un referto, la diagnosi né, di conseguenza, la causa del dolore. Senza diagnosi non è possibile ovviamente decidere il trattamento appropriato, né come risolvere il problema. Qualsiasi accertamento radiologico non serve MAI al paziente, che ovviamente non ha gli strumenti per servirsene, ma serve SOLO ED ESCLUSIVAMENTE al medico che l'ha prescritto, e MAI "tanto per vedere se c'è qualcosa", ma SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per confermare o escludere un'ipotesi diagnostica oppure per approfondire una diagnosi già fatta. Mostri quindi le radiografie (e non il solo referto) al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita integrandole con quanto emerso dall'esame clinico, e decida il da farsi. Le cause del dolore sacrale possono essere varie: irritazione delle piccole terminazioni nervose in L5-S1, cause posturali, patologie del retto, patologie della prostata ecc. Nell'attesa della visita provi a utilizzare anche sul lavoro una ciambella (la può trovare nei negozi di articoli sanitari. 

Cordiali saluti