Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

rottura LCA

Salve. Volevo un'informazione a riguardo di una risonanza effettuata la quale dice: l'indagine documenta segni di meniscosi con fissurazione longitudinale-obliqua della superfice inferiore del corno posteriore del menisco mediale; si associa una piccola componente cistica polilobata perimeniscale. Iniziale meniscosi sul comparto laterale. Il legamento crociato anteriore presenta aspetto assottigliato e disomogeneo nel tratto inserzionale prossimale come per esiti pregressa lesione parziale che necessita di valutazione clinica funzionale. Nella norma crociato posteriore e i legamenti collaterali. Rotula in sede. Nella norma il tendine rotuleo. Premetto che 10 gg fa sono stato operato al suddetto ginocchio sinistro con diagnosi : lesione corno posteriore del menisco mediale, lesione del corpo del menisco laterale, condropatia di 3° condilo femorale mediale e lesione completa dell'LCA ginocchio sinistro, pero' ho scelto di non farmi ricostruire il legamento (LCA) in quanto anche da visita effettuata da altro dottore prima dell'intervento il mio ginocchio risultava abbastanza fermo e presentava una buona stabilita' che non comprometteva la funzionalita' dello stesso. Mi chiedo adesso se realmente il mio LCA e' completamente rotto vista la stabilita' che il ginocchio presenta e la valutazione della risonanza la quale parla di assottigliamento del LCA. Grazie


Il referto della RMN non costituisce una diagnosi ma semplicemente la descrizione di ciò che il Radiologo ha rilevato guardando le immagini. La diagnosi la pone solo lo specialista dopo aver visitato il paziente e dopo aver valutato le immagini della RMN.  L'aspetto del LCA fa sospettare il radiologo (che infatti scrive "come per esiti di ecc." ), il quale però segnala che è necessario che l'ortopedico valuti con la visita diretta la reale condizione del legamento. Se alla visita specialistica il legamento crociato è risultato integro (e immagino che lo si sia riscontrato anche nel corso dell'intervento) ha fatto bene il radiologo a segnalare che l'aspetto era "come per" ma che era anche necessario controllare clinicamente le condizioni del legamento. Se il ginocchio è risultato  stabile, tanto da rendere non necessario l'intervento, mi sfugge il motivo dei Suoi dubbi. Forse non ho capito io, comunque la cosa migliore è chiarire direttamente con lo specialista, e con le immagini della RMN davanti agli occhi, le Sue perplessità. 

Cordiali saluti