Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

dorso-lombalgia

Ho di recente eseguito RMN diagnostica per dorsalgie ricorrenti e lombalgie( con perdita uso arto inferiore sx e successivamente anche del dx) . All'ultima referto risulta: spondilodiscoartrosi C4-C6 in particolare disco intersomatico di C5-C6. Degenerazione adiposa delle limitanti somatiche contrapposte di C5-C6 ( modic di tipo II9.minima protrusione disco osteofitica paramediana dx C4-C5 protrusione circonferenziale C5-C6 che determina impronta sull'astuccio durale in sede medianae diminuzione dei forami di congiunzione.Protrusione circonferenziale del disco intersomatico C6-C7. Spondilodiscoartrosi del rachide dorsalecon numerose protrusioni disco-osteofitichemultiple in sede medianacon relative impronte. Edema degli spigoli somatici contrapposti di D7-D8, degenerazione adiposa mista a edema degli spigoli anterioricontrapposti D11-D12canale spinale normale e regolare segnale. rettilineizzazione della fisiologica lordosi lombare.presenza di angiomi ai corpi L4-L5. Osteofitosi intersomatica e artrosi dei massicci articolari.Ridotto spessore posteriore del disco L4-L5 con due piccole fissurazioni dell'anulus fibroso. Protrusione a larga base forolaminare-laterolaminare sn del disco intersomatico L4- con conflitto radicolare. Lieve riduzione dello spessore dei dischi intersomatici L3-L4 L5-Si caratterizzati da minima protrusione circonferenziale. Ad un consulto neurochirurgico mi hanno detto di non preoccuparmi e di svolgere attività regolare lavorativa. Sono infermiera professionale in terapia intensiva e solo ad incanulare una vena piegandomi mi blocco. Grazie


Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza vedere le immagini della RMN, senza sapere nulla della Sua sintomatologia (dire "dorso-lombalgia" non fornisce nessuna informazione sulla reale sede del dolore, sulla sua tipologia, sulle sue caratteristiche, sulle modalità di insorgenza e di remissione, ecc.)  né della Sua storia clinica, ma soprattutto senza averLa visitata. Io non so nemmeno perché abbia fatto una RMN a tutto il rachide, né che importanza dare a "perdita uso arto inferiore sx e successivamente anche del dx", che farebbe presumere una parafrasi o addirittura una paraplegia, soprattutto se detto da una infermiera. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini della RMN allo specialista che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Se non è convinta di quanto detto dal neurochirurgo che L'ha visitata, può essere utile acquisire un secondo parere facendosi visitare da un altro specialista (ortopedico o neurochirurgo) ancora più esperto del primo in chirurgia vertebrale. 

Cordiali saluti