Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

esostosi cuboide?

Salve, ieri sera mi sono accorto toccando il piede di questa protuberanza all'altezza dell'inserzione cuboide-metatarso dx. A toccarla sembra un osso sporgente (posso fornire anche immagine). La cosa strana è che non ho alcun dolore. Posso articolare come voglio. Però è veramente strano, cosi improvvisamente? (in realtà il pomeriggio avevo fatto un allenamento di atletica in pista). Sarà un'esostosi? grazie. 


È impossibile fare ipotesi fondate solo leggendo la Sua descrizione ma soprattutto senza averLa visitata. Non è chiara nemmeno la sede, in quanto l'articolazione tra cuboide da una parte e base del 4° e 5° metatarso ha una faccia dorsale abbastanza estesa e un faccia laterale (senza contare la faccia plantare).  Può essere un osteofita, oppure un piccolo osso accessorio (os peroneum), o l'esito di una frattura da stress (ma avrebbe avuto dolore in passato), oppure un'esostosi o una ossificazione dell'inserzione del tendine del peroneo breve, ecc. Qualsiasi cosa sia non è conseguenza dell'allenamento di atletica di ieri perché sarebbe accompagnato da dolore. Per sapere di cosa si tratta deve rivolgersi al Suo medico curante, che è il Suo primo punto di riferimento per qualsiasi problema di salute, che, dopo averLa visitata, deciderà se e  quale accertamento è necessario. Non ho elementi per dire di più. 

Cordiali saluti