Buongiorno, le scrivo per avere un suo parere in riguardo al mio problema al ginocchio Sx. Ho cominciato ad avvertire un forte fastidio durante la corsa ma è diminuito notevolmente stando a riposo.Sono stato sottoposto sia ad una RX che ha evidenziato una piccola esostosi sul profilo laterale e superiore del terzo inferiore femorale che a una RMN il cui referto dice: Modesti segni di degenerazione del corno posteriore del menisco interno, in assenza di chiari segni di lesione.Nella norma il menisco interno. Entesopatia inserzionale del quadricipite femorale. Segni di ipertrofia sinoviale associata ad una minima falda fluida nel recesso sottoquadricipitale. Piccola esostosi in corrispondenza del profilo esterno della metafisi distale del femore. Cosa dovrei fare per eliminare questo fastidio e poter riprendere l'attività fisica nel migliore dei modi? L'esostosi è da rimuovere obbligatoriamente? In attesa di un suo cortese riscontro colgo l'occasione per porgerle cordiali saluti.
In linea del tutto teorica è possibile che l'esostosi sia causa del Suo problema, ma non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo la Sua descrizione, senza vedere le immagini Rx è RMN, senza sapere nulla della Sua sintomatologia (dire "forte fastidio durante la corsa" non fornisce nessuna informazione sulla reale sede del problema, sulla sua tipologia, sulle sue caratteristiche, ecc.), ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. È possibile che la causa del fastidio sia diversa dall'esostosi e che questa sia solamente un reperto occasionale di nessun rilievo. È quindi impossibile, con i soli elementi disponibili, decidere cosa è opportuno fare. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini della RMN e le radiografie al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questi accertamenti, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Se è stato il Suo medico curante, deciderà se farsi carico egli stesso di diagnosi e terapia o se inviarLa a visita specialistica ortopedica. Io a distanza non posso decidere né se l'esostosi è responsabile del fastidio, né se essa sia da asportare né se la causa sia un altra, per esempio una sindrome della bendelletta ileotibiale o altro ancora.
Cordiali saluti