Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

RMN ginnochio dx

Buon giorno , il mio figlio di quasi 12 anni studia la danza latinoamericana e standard al livello agonistico che oltre alle gare di livello nazionale e internazionale richiede circa 10 ore di allenamento settimanale. Il bimbo si lamenta da diverso tempo di dolori alle ginocchia durante il ballo al quale comunque non rinuncia mai. Gli ho fatto fare una risonanza magnetica e questo è l'esito: in corrispondenza del condilo femorale mediale presenza di puntiformi focolai di alterato segnale al III medio e posteriore, compatibili con iniziali fenomeni di sofferenza osteo-condrale. Nei limiti i rapporti articolari e lo spessore cartilagineo a livello dell'articolazione femoro-rotulea. Nei limiti per morfologia e segnale i menischi, a loro carico non evidenti segni di rottura. Regolari per dimensioni e struttura i legamenti crociati ed i collaterali. Non evidente versamento intrarticolare. Vorrei chiedere il Suo parere gentilmente. Devo preoccuparmi per attività sportiva di mio figlio? La ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti 


Devo premettere che non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza vedere le immagini della RMN, senza sapere nulla della Sua sintomatologia (dire "dolori alle ginocchia" non fornisce nessuna informazione sulla reale sede del dolore, sulla sua tipologia, sulle sue caratteristiche, sulle modalità di insorgenza e di remissione, ecc.) né della Sua storia clinica, ma soprattutto senza averlo visitato. Non ho elementi per decidere se i non meglio precisati "dolori" sono in relazione con la sofferenza cartilagineo evidenziata. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. La RMN non serve al paziente "tanto per vedere se c'è qualcosa", ma serve solo ed esclusivamente al medico che l'ha prescritta per confermare o escludere un'ipotesi diagnostica oppure per approfondire una diagnosi già fatta. La sola cosa che posso dire è che, indipendentemente dalla RMN, il solo fatto che il ragazzo abbia "da diverso tempo dolori alle ginocchia durante il ballo" costituiva un valido motivo per aver interrotto, e già  "da diverso tempo",   qesta attività: il dolore è un campanello d'allarme che ovviamente deve essere ascoltato. Le suggerisco di far visitare Suo figlio da un ortopedico pediatrico esperto, presso l'ospedale della città che ha indicato nei Suoi dati. Sarà lui poi a dirvi cosa è necessario fare (è non fare). 

Cordiali saluti