Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

fratture vertebrali

Replica a consulto 4129.

Buongiorno. Le ho scritto qualche giorno fa per delle informazioni sulle fratture del soma di D11 D12 L1 L2. Prima di tutto grazie delle risposte e scusi di nuovo se la disturbo.  Vorrei solo sapere se la pelotta posteriore del CAMP va portata orizzontale o verticale: oggi ho incontrato un tecnico e mi ha detto che per la mia altezza e tipo di vertebre interessate andrebbe portata verticale,  l'opposto di come me lo hanno messo in ospedale. Grazie ancora


Il posizionamento della placca posteriore (sia il livello sia l'orientamento verticale /orizzontale) viene stabilito su indicazione specifica del medico. Io senza sapere nemmeno l'entità e il tipo di fratture non riesco a rispondere. Rispetto all'orientamento della placca è molto più importante essere sicuri del corretto livello della placca (perché è lì che si esercita la controspinta che si oppone alle spinte della placca sternale e della barra pelvica), della regolazione della struttura che risulti ben adattata alla conformazione del paziente, e della giusta tensione, e rispettare scrupolosamente le modalità per metterlo e toglierlo (SEMPRE da  sdraiato).   Consulti gli ortopedici che La seguono per essere tranquillizzato, perché molto probabilmente verrà confermato l'orientamento standard della placca dorso-lombare. 

Cordiali saluti