Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

RX Rachide dorsolombare

Referto: L'esame morfometrico evidenzia una riduzione in altezza maggiore di 4 mm a carico del soma di D10-D11-D12. Scoliosi dorso-lombare ad S-italica invertita con rotazione dei metameri lombari. Ridotto lo spazio intersomatico L5-S1. Ipercifosi dorsale con iperlordosi lombare. Essendomi stata diagnosticata dalle analisi ematiche un'artrite ANA positiva, con un'infiammazione oligoarticolare e spondiloartrosi lombare con trocoscoliosi sinistro-convessa e discopatie evolute L4-L5-S1, mi si sono scatenati dolori laterali nella deambulazione con movimenti claudicanti, soprattutto nel salire le scale e camminare. Osteoporosi conclamata del collo femorale sinistro [T-score neck 0 -3.5 (61%)] ed osteoporsoi del rachide lombare [T-score 0 -2.7 (72%)] La mia domanda è questa: tutti questi dolori che si sono scatenati insieme a questa alterazione degli esami ematici, sono fenomeni disgiunti oppure i dolori sono conseguenti della flogo ematica? Da chi mi devo rivolgere: da un bravo ortopedico-fisiatra o da un reumatologo? Nel ringraziarVi per una Vs. gentile risposta, distinti saluti.


In linea generale i dolori possono avere più cause, ma ovviamente non basta leggere la Sua descrizione per decidere quali e in che misura, tuttavia, vista la diagnosi, penso che lo specialista di riferimento debba assolutamente essere il reumatologo.

Cordiali saluti