Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Coxartrosi

Salve, vorrei porle una domanda. Ho fatto l'rx alle anche, e il referto dice: marcata coxartrosi bilaterale con riduzione dell'ampiezza delle interlinee articolari coxo-femorali a livello del loro polo superiore. Il dolore è diventato molto fastidioso, e spesso invalidante. Sicuramente dovrò mettere le protesi, ma avendo 41 anni mi sembra presto, anche perché pratico sport ( palestra, mtb, running e trai running) e vorrei continuare ancora un po'. Ho letto delle infiltrazioni di acido ialuronico, possono fare al caso mio? O se esiste qualcosa per ritardare le protesi. In attesa di risposta la ringrazio anticipatamente.


Le infiltrazioni con acido ialuronico possono permettere di rimandare per un po' l'intervento, purché eseguite sotto controllo ecografico, indispensabile per essere sicuri che l'acido ialuronico sia effettivamente  entrato nell'articolazione. Vi sono anche interventi temporanei (osteotomia, protesi di rivestimento, ecc.) che possono differire l'impianto delle protesi. Questo in linea del tutto generale, perché non conosco il Suo caso specifico, e quindi non ho elementi per sapere se "possono fare al suo caso": non avendoLa visitata,  non conosco né la Sua storia clinica, né la sintomatologia, e addirittura, non so nemmeno se le radiografie sono davvero le Sue (quando guardo un esame radiologico, per prima cosa controllo che il nome segnato corrisponda a quello del paziente) . Le consiglio di farsi seguire presso un centro con elevata esperienza nel campo della chirurgia  dell'anca: non conosco le possibilità della Sua città (il Suo medico curante potrà aiutarLa in questo), ma prenda in considerazione anche il ricorso a un centro come il Rizzoli o il Careggi. Una buona pianificazione del percorso possibile può contribuire a ritardare il momento della protesi. A questo concorre in modo determinante anche una riduzione dell'attività fisica, soprattutto di quella che coinvolge maggiormente le anche: il nuoto,  per esempio, è sicuramente meno traumatizzante  della corsa su terreno accidentato. Anche il controllo del Suo peso può avere la sua importanza. Non dimentichi che avere una protesi non sarà mai più come avere la propria anca, e ancor più se le protesi sono due. Non trascuri questo aspetto e valuti bene il ruolo che un anno o due di sport potrebbe avere sui Suoi prossimi 50 anni. 

Cordiali saluti