RM del 2014:dischi intersomatici compresi tra L3-S1 ipointensi nelle sequenze T2- dipendenti e ridotti in altezza per fenomeni degenerativi.Tenue ipointensità in T2 per fenomeni disidratativi.Note di artrosi interapofisaria. A livello L3-L4 protrusione discale mediana paramediana bilaterale che determina effetti compressivi sulla faccia anteriore del sacco durale. A livello L4-L5 coesiste ernia discale mediana-paramediana sx che determina effetti compressivi sulla faccia anteriore del sacco durale e sulla radice nervosa emergente omolaterale. A livello L5-S1 ernia discale mediana-paramediana bilaterale,a destra, che determina effetti compressivi sulla faccia anteriore del sacco durale e sulle radici nervose emergenti destra e sinistra.Si attende nuiva diagnosi con RM. Il 20 Giugno sono rimasta bloccata dopo uno sforzo, eseguita terapia farmacologica dopo essere stata al pronto soccorso (flebo e morfina). A casa iniezioni di dicloreum e muscoril per 8 gg più compresse di deltacortene 25 mg per 5 gg, poi cominciate iniezioni di bentelan da 4 mg per 5 gg e bentelan 1.5 per altri 5 gg più compresse codamol. Ad oggi la situazione credo sia peggiorata visto che ancora non posso sedermi e da stamattina,dopo 2 gg che avevo sospeso le iniezioni di bentelan il dolore è di nuovo lancinante. In attesa che riesca a trovare qualcuno che mi visiti in zona perché impossibilitata a guidare,può gentilmente dirmi cosa può essere successo visto che con le iniezioni solo di musciril e voltaren prima riscontravo dei miglioramenti. Cosa mi consiglia nel frattempo? La ringrazio anticipatamente.
Purtroppo non ho nessun elemento per decidere "cosa può essere successo", né è di qualche utilità il referto della RMN di 2 anni fa, se non per sapere che già allora la colonna lombare era compromessa. Se il dolore, di cui peraltro non so nulla (né la sua reale sede, né le sue caratteristiche, né la sua tipologia, né le modalità di insorgenza e di remissione, ecc.), è importante e resistente alle terapie, la sola cosa da fare è farsi visitare presso un PS ortopedico per poter escludere nuove patologie o aggravamento di quelle preesistenti, visto che comunque lo specialista che La visitasse a domicilio si troverebbe nelle stesse difficoltà.
Cordiali saluti