Buongiorno, avrei voluto allegare foto di rx per semplificare la domanda, se possibile avere indirizzo e-mail la spedisco.Il Bambino pratica calcio. Dieci mesi fa subisce un trauma al ginocchio sx durante un contrasto, sembra nulla di che, permane qualche dolore. Dopo tre mesi facciamo rx, non viene segnalato nulla di particolare, solo un piccolo distacco osseo dalla rotula. Nel frattempo si nota una lieve zoppia mentre gioca sempre più evidente. Dopo vari consulti gli viene diagnosticata "sindrome femoro rotulea" quindi con riduzione della massa del quadricipite, tramite esercizi e dopo qualche qualche ripresa con dolore, ad oggi il tono muscolare sembra normale, anche la corsa sembra ristabilita. Permane un piccolo dolore alla pressione frontale sulla rotula, sembra in corrispondenza del frammento osseo. Le chiedo una valutazione su questo distacco, se si potrebbe ricomporre , se rimarrà sempre con il dolore alla pressione e sopratutto se può provocare danni al tendine tramite sfregamento o altro. Aggiungo che ad una prima valutazione, un suo collega visionando anche la lastra ha detto che non c'è alcun problema per quanto riguarda la pratica sportiva. Grazie per l'eventuale risposta, anche se approssimativa
Purtroppo per esprimere un parere occorre vedere le radiografie ma soprattutto aver visitato il ragazzo. Proprio per questo non è ammesso allegare immagini o link a esse, perché altrimenti si accresce l'aspettativa dell'utente senza potergli invece fornire diagnosi e terapia, che la Legge e il Codice Deontologico vietano espressamente di fare on line. Detto questo, il distacco osseo della rotula può avere diversi significati a seconda della Sua sede. Se è sui margini, laterale o mediale, è spesso una lesione traumatica che coinvolge anche i legamenti alari; in alcuni casi può essere utile valutare ecografica ente le dimensioni del frammento cartilagineo a esso unito. Se è localizzato al polo superiore o inferiore della rotula, spesso configura quella che è nota come Malattia di Sinding-Larsen-Johansson, una condropatia analoga alla malattia di Osgood - Schlatter e, come questa, destinata a guarire spontaneamente con il riposo nel giro di 12-18 mesi. Non riesco a dire quale sarà l'evoluzione del "distacco" e del dolore non potendo valutare il quadro clinico. Se non è convinto di ciò che gli Specialisti hanno detto fino a ora, Le suggerisco di far visitare Suo figlio da un ortopedico pediatrico esperto.
Cordiali saluti