Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

osteocondrite dissecante condilo

Quasi 3 anni fa a mio figlio gli è stato diagnosticato osteocondrite dissecante condilo femorale sinistro in soggetto con ginocchio valgo. E' stato operato in artroscopia con asportazione del frammento osteocondrale (mm 30x25x3)e microfratture , perché l'estensione elevata della lesione non ha consentito la mosaicoplastica. Da aprile mio figlio avverte di nuovo dolori e difficoltà nei movimenti , contattiamo altri chirurghi ed entrambi sostengono che il problema è stato sottovalutato e che necessita di un intervento di osteotomia femorale per correggere il valgismo e ricostruzione cartilagine con Maci o Maioregen. Un chirurgo però ritiene di dover fare due interventi, l'altro farebbe invece osteotomia e impianto cartilagineo contemporaneamente. Sono molto preoccupata non so a chi devo rivolgermi,  che prospettive ha mio figlio di guarire e quali sono i rischi. Grazie per l'attenzione che mi riserverà.


Purtroppo non è possibile rispondere alle Sue domande perché la scelta del trattamento deve essere personalizzata per il singolo paziente e per la singola lesione; ogni procedura chirurgica  ha indicazioni e percentuali di successo in relazione a numerose variabili che si possono sintetizzare nella età, stile di vita, variazioni assiali del ginocchio,  sede, ampiezza e gravità della lesione. Non esiste una metodica chirurgica standard che sia adatta a tutti i pazienti, ma esiste piuttosto una tecnica adatta ad ogni tipo di paziente, in base alle caratteristiche sopra citate.  La chiave del successo terapeutico è quindi rappresentata dalla corretta selezione del paziente eleggibile per ogni tecnica chirurgica disponibile. A ciò si aggiungono altre variabili legate al singolo chirurgo e alla sua esperienza professionale, e anche alle possibilità offerte dal centro in cui lo specialista lavora. Nella città che ha indicato nei Suoi dati c'è ampia scelta anche nelle strutture sanitarie pubbliche. Può essere utile acquisire un secondo parere facendo visitare Suo figlio in un centro ad altissima specializzazione: ve ne sono molti in tutta Italia, ma ovviamente io conosco meglio l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, dove lavorano esperti come il Dr. Toni,  il Prof. Faldini,  il  Prof. Marcacci, ecc.. Le segnalo anche che qui stanno arruolando pazienti per una ricerca che potrebbe interessare Suo figlio, per cui potrebbe essere utile almeno chiedere informazioni. 

Di più non riesco a dire. 

Cordiali saluti