Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Ulcera plantare

Sono nato con una malformazione congenita al piede destro, ho un ulcera in zona plantare che non si chiude da 7 anni e non so più cosa fare. Il referto della RM indica: Non valutabili le ossa dell’avampiede con risparmio del I metatarso e del I dito, e parziale risparmio dei restanti metatarsi, marcatamente deformati e fusi con le ossa tarsali, non più riconoscibili individualmente; si associa edema spongioso delle ossa tarsali a prevalente distribuzione sul comparto laterale, e edema dei tessuti molli del meso-avampiede. Morfologicamente alterati astragalo e calcagno con riduzione in ampiezza dello spazio sottoastragalico; ipertrofia del naso dell’astragalo e marcata deformazione del processo posteriore, potenziali fattori di impingement. Piccola alterazione osteocondrale dell’epifisi tibiale posteriore. Formazione polilobata e pluriconcamerata a contenuto liquido al comparto posteriore in possibile relazione a ganglio cistico, contiguo alla peroneo-astragalica. Diffuso enhancement contrastografico dei tessuti molli sopra e sottofasciali, più marcato a lilivello del retropiede, su verosimile base flogistica. Utile approfondimento laboratoristico previa valutazione specialistica. Le chiederei un aiuto in merito


Senza vedere sede, estensione e caratteristiche della ulcera plantare è impossibile esprimere un parere, anzi mi chiedo come mai abbia da 7 anni una ferita aperta che fra le altre cose espone al rischio di infezione. Le suggerisco di farsi visitare da un ortopedico esperto, ad esempio presso la UO di Ortopedia dell'ospedale della città che ha indicato nei Suoi dati, per sapere quali siano le possibili soluzioni e discutere con lui quale scegliere. A distanza non riesco a dire di più. 

Cordiali saluti