Buongiorno, ho dolori acuti al ginocchio dx da una decina di giorni, di notte dormire è diventata una chimera, riesco ad avere un significativo sollievo mettendo del ghiaccio sul ginocchio oppure di notte tenendo alzata la gamba all'altezza della spalliera del letto. Di seguito il referto della risonanza magnetica: Minima componente liquida intra-articolare. Ispessimento reattivo della capsula articolare nel settore posteromediale e del legamento collaterale mediale all' inserzione prossimale (grado 1^). Meniscopatia mediale di grado 1^ a livello del corno posteriore con sottile banda trasversale intrameniscale senza discontinuità della superficie articolare e senza frammenti dislocati. Il legamento crociato anteriore appare sottile a livello del fascio postero-laterale senza interruzione di fibre. Minima irregolarità inserzionale del legamento crociato posteriore con rivestimento sinoviale conservato. Nei limiti il menisco laterale. Non evidenti fratture né alterazioni strutturali osteocondrali focali di natura traumatica, regolare la superficie articolare dei condili femorali e dei piatti tibiali. Allineamento femoro-rotuleo nei limiti, conservato lo spessore della cartilagine rotulea. Chiedo cortesemente un Suo parere,nel ringraziarLa anticipatamente porgo cordiali saluti.
Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza vedere le immagini della RMN, senza sapere nulla della Sua sintomatologia (dire "dolori acuti al ginocchio" non fornisce nessuna informazione sulla reale sede del dolore, sulla sua tipologia, sulle sue caratteristiche, sulle modalità di insorgenza e di remissione, ecc.), ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. La RMN descrive la presenza di alcuni elementi (ispessimento della capsula, la lesione del legamento collaterale mediale, la degenerazione del menisco mediale, la irregolarità del legamento crociato posteriore, l'assottigliamento del legamento crociato anteriore, la falda liquida intrarticolare) ma io non ho elementi per metterli in relazione con i dolori imprecisati Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Legga anche qui per capire meglio. Mostri quindi le immagini della RMN (e non il solo referto) al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Se è stato il Suo medico curante, deciderà se farsi carico egli stesso di diagnosi e terapia o se inviarLa a visita specialistica ortopedica.
Cordiali saluti