Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Instabilità spalla dx

Salve dottore,  ho avuto durante un combattimento mentre sferravo un pugno la sensazione di perdita del braccio, andando al pronto soccorso il medico mi ha riscontrato una instabilità di spalla dx. Poi ho fatto la risonanza e nel referto risulta lacerazione del margine glenoideo inferiore. Il mio medico curante mi ha detto che si tratta di una sub lussazione, ora la mia domanda è : che differenza c'è tra una instabilità di spalla e sub lussazione? È la stessa cosa oppure sono due diagnosi diverse? Grazie distinti saluti


L'instabilità di spalla è una condizione tale per cui i due capi articolari hanno la possibilità, anche durante l'esecuzione di gesti comuni, di perdere, in tutto o in parte, i reciproci rapporti, dando luogo, rispettivamente a una lussazione o una sublussazione. In altre parole, se Lei ha una instabilità di spalla può condurre una vita apparentemente normale fino a che non fa un movimento banale (appoggia il braccio sulla spalla di un amico, oppure lancia un sasso) per cui la spalla si sublussa (o anche si lussa). Le consiglio di farsi visitare da un ortopedico esperto in chirurgia della spalla perché valuti l'entità della instabilità,  e decida come porvi rimedio. Nel frattempo sospenda qualsiasi sport di contatto, ed eviti di nuotare da solo in acqua alta, perché anche la bracciata potrebbe provocare una sublussazione/lussazione della spalla con il rischio di annegare. 

Cordiali saluti