Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

strappo polpaccio

Buongiorno dottore. Ho 48 anni. Due giorni fa giocando a calcio ho sentito un schiocco al muscolo del polpaccio e subito mi faceva male muovere e appoggiare il piede a terra. Ho subito messo del ghiaccio. Non ho rigonfiamento o edemi e il giorno dopo ho cominciato nuovamente a camminare evitando però di caricare il piede interessato. Mi sembra che la situazione stia migliorando. Non ho potuto consultare un medico perché sono in vacanza in un villaggio all'estero. Cosa mi consigliate di fare? Grazie 


In occasione di un trauma di questo genere, indipendentemente dal fatto che sia all'estero, è bene accertare subito la gravità della lesione muscolare e l'estensione dall'ematoma  con una visita ortopedica e una ecografia muscolare,  per poter cominciare il più presto possibile un trattamento adeguato, che ovviamente deve essere prescritto dallo specialista, in genere Tecarterapia per facilitare la guarigione e limitare la fibrosi, e successivamente esercizi eccentrici per recuperare il più possibile l'elasticità del muscolo. In ogni caso contatti un medico, anche per valutare la profilassi antitromboembolica dal momento che non carica. Non sottovaluti quanto è successo perché uno strappo non trattato o trattato male può lasciare conseguenze importanti soprattutto in caso di lesioni gravi. 

Cordiali saluti